Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Sulla piazza di Nettuno sorge un'antica colonna solitaria, emblema dei Colonna, antichi feudatari del paese. Le strade sono profumate dai garofani che ornano quasi tutte le finestre e che, agitati dal vento, ondeggiano i loro fiori color rosso ardente.
Il cristianesimo e la religione di domani Primo migliaio Piazza Trasimeno, 2 Prezzo: L. 1 Si è costituito in Roma fra alcuni volonterosi i quali sperano di veder molti associarsi ad essi, per uno scopo di risveglio morale, di educazione democratica, di liberazione delle coscienze che sono ancora serve dell'ignoranza e del pregiudizio, di propaganda idealistica, un Comitato di azione laica.
Ma Giusto non era contento fin che non avesse visto la sua Cristina, e quando fu domenica ricominciò la visita delle tre chiese; cominciò da S. Lorenzo, che era la più lontana, passò per S. Giorgio e poi, con poca speranza, finì a Sant'Alessandro, ed ebbe proprio la fortuna di veder Cristina sua scendere la gradinata, mentre egli imboccava la piazza.
Don Procolo arrivò appena a tempo a stringere per un'ala il suo tricorno e ammainò le falde del tabarro. Tutta la piazza era coperta di neve che mandava fuori cento mille scintilluzze sotto la luce tenera dei fanali. Non un uomo, non un cane intorno, non un uscio aperto. Attraversarono in silenzio la piazza e prima di svoltare in S. Vicenzino, alzarono gli occhi alla finestra d'angolo.
Aveva io dimenticato che la più parte de' suoi personaggi si permettono ad ogni tratto di ruttare plebeamente alla barba degli spettatori, quando non scendano in piazza a recitare un turpe monologo, facendo le loro occorrenze?... E questo era l'attico sale, di cui ho parlato così spesso nelle mie enfatiche digressioni sulla greca letteratura!...
Roma, nel Campidoglio 4 luglio 1849. Per l'intera Assemblea Il Presidente di Sezione: C. Bonaparte, Il Segretario: Quirico prof. Filopanti. =Garibaldi esce da Roma coi suoi legionari San Marino Morte di Anita Cesenatico= A mezzo giorno del 2 luglio, Garibaldi radunava sulla Piazza del Vaticano i resti della sua divisione, e fatto formare il quadrato li arringò così: «Soldati, io esco da Roma.
16 Strepito ascolta e spaventevol suono d'arme percosse insieme; onde s'affretta tra pianta e pianta, e trova dui, che sono a gran battaglia in poca piazza e stretta. Non s'hanno alcun riguardo né perdono, per far, non so di che, dura vendetta. L'uno è gigante, alla sembianza fiero; ardito l'altro e franco cavalliero.
I due circoli non bastavan sempre. In estate se ne avea un altro, che temperava i calori della stagione; ed era una delle casine della Piazza Borbonica (Marina), dove «la nobilt
L'ho incontrato, Guido, in piazza di Spagna, mentre andavo dalla sarta. Sono stata anche da questa sarta, per il vestito grigio, che, è inutile, per quanti sforzi ella faccia, e per quanto tempo mi faccia perdere, non arriva ad essermi conveniente. Un vestito è come un quadro: quando è sbagliato non si corregge più, bisogna buttarlo via e farne un altro.
E' ritrovavasi precisamente nel parossismo di questa preoccupazione quando vide la gitanina, sulla piazza di Nicastro. Il dottore insegnava che il pensiero nasce nella polpa grigia del cervello come il fiore dalla terra, e che l'impressione esterna teneva luogo di semenza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca