Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Poi ritornarono ciascuno alle occupazioni della giornata, fra le quali più di uno usciva tratto tratto esclamando con un sospiro: Povera signoraUn bel colpodiceva un altro. La non deve aver patito nulla. Non si può dire che i nostri signori non ci mantengono uno dei carnefici meglio esercitati.

Giana la chiama, come per dirle qualcosa di grave, esitando. Giana. Mortella... Mortella. Non ho mai patito la primavera come quest’anno. E tu, Giana?

Ed avvertite che l’impresa siciliana sarebbe rimasta infeconda, se i Garibaldini non avessero cacciato Francesco Borbone dalla sua capitale. Allora si temè che se la rivoluzione fosse penetrata sul continente, la monarchia italiana ne avrebbe patito.

1 Gravi pene in amor si provan molte, di che patito io n'ho la maggior parte, e quelle in danno mio ben raccolte, ch'io ne posso parlar come per arte. Però s'io dico e s'ho detto altre volte, e quando in voce e quando in vive carte, ch'un mal sia lieve, un altro acerbo e fiero, date credenza al mio giudicio vero.

Fondate concordia, non di parole, ma di fatti; giovandovi di quanti uomini hanno patito e combattuto per l'Unit

E tutti, e più di tutti le «dame della consulta» ripetevano spesso questa affermazione dinanzi alla Castelguelfo, e coll'aria, certe volte, di volerla quasi compiangere, come un fiasco patito; e ciò mentre il Damonte non aveva più tosse; e Scipio Spinola cessava di arrossire.

Raimondo tacque, e lasciò cadere la testa fra le mani, come oppresso dalla folla di memorie che aveva risuscitato più vive col suo racconto. Io lo aveva ascoltato con tristezza; aveva seguito avidamente il suo dire, ora amaro, ora dolcemente passionato; era penetrato in lui, avevo vissuto della sua vita e patito dei suoi dolori.

Ed anco lasciando in disparte tutte le cose dette più su, non si ama egli talvolta di vivere dove s'è più lungamente patito? Quelle conscie pareti hanno le tante volte riflesso la nostra ombra, che ci pare abbiano a ritener sull'intonaco qualche particella di noi; quegli angoli serbano l'eco dei nostri sospiri; su quel pavimento c'è tuttavia l'umidore delle nostre lagrime.

L'anno scorso a Roncegno faceva lui tutte le carte; ed io, che non avevo patito mai del brutto male, mi capite, mi son ritrovata ad esser gelosa. Ed egli rideva, delle mie collere; rideva saporitamente, come fate voi, signori uomini, che poi, se Dio vuole, sarete peggio di noi.

EUFRANONE. «Chi poco ha, molto stima e molto teme». Ma voi sète informato dell'infortunio che ho patito nella robba, che non solo non ho da poter dar dote ad un par vostro ma meno ad un povero mio pari?

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca