Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Gesù Maria Joseph! gemeva la signora Angelica. Gesù Maria! rispondeva la signora Rosina, congiungendo le palme. Che inverno! che siberico! Povera vigna! Povero Gigantesso! Jesus Maria Joseph! Jesus Maria!

Ah! te l'ho detto tante volte, ed ora te lo ripeto, esclamò Neri fregandosi per gran sodisfazione le palme; il mio rhum è un liquore miracoloso, ha fatto e far

Domani sarò di ritorno a Genova, dove la mia gente mi crede partito per un viaggio di venti giorni in Toscana. Mi conoscevate di veduta; saprete dove abito; domani a sera v'aspetto. Il Giuliani era fuori di per la contentezza, e poco mancò che non si mettesse a batter le palme, come un fanciullo per gioia improvvisa.

E la marchesa non aveva soggiunto altro, vedendo Maria reclinare la sua bella fronte tra le palme e dare in un pianto dirotto. Dopo una lunga pausa, durante la quale fu fatto il più triste soliloquio che penna umana potesse descriver mai, la fanciulla sollevò verso la marchesa Lilla i suoi occhi lagrimosi. Si salvi mia madre! esclamò ella, con accento di sublime tenerezza.

E in quel mezzo il povero Lorenzo ammalò. La febbre lo ardeva, e fu per morirne. Il delirio gli rappresentava sformati, intrecciati in mille guise, gli eventi della triste sua vita. Scorgeva Maria, l'amata Maria, costretta da una madre snaturata a prendere il velo; il Collini, il gesuita, il Ceretti e tutte le ombre nere del suo passato gli danzavano intorno, chiudendogli l'adito al santuario dove si stava consumando il sacrifizio della sua povera bella, che indarno tendeva le palme a lui ed al cielo. E quelle ombre gli si stringevano intorno, lo soffocavano; nelle loro sghignazzate beffarde s'andavano perdendo le ultime fievoli strida della vittima, che egli non vedeva gi

Tre naturali di Guanahani, imbarcati sulla Pinta, dicevano che dietro ad un promontorio, poc’anzi denominato delle Palme, era un grosso fiume, rimontando il quale, si poteva andare in quattro giorni a Cubanacan!

26 Ed avendosi piene ambe le palme, quanto potean capir, di varie fronde a lauri, a cedri tolte, a olive, a palme, venne sul mare, e le gittò ne l'onde. Oh felici, e dal ciel ben dilette alme! Grazia che Dio raro a' mortali infonde! Oh stupendo miracolo che nacque di quelle frondi, come fur ne l'acque!

Con l'unghie si fendea ciascuna il petto; battiensi a palme, e gridavan si` alto, ch'i' mi strinsi al poeta per sospetto. <<Vegna Medusa: si` 'l farem di smalto>>, dicevan tutte riguardando in giuso; <<mal non vengiammo in Teseo l'assalto>>. <<Volgiti 'n dietro e tien lo viso chiuso; che' se 'l Gorgon si mostra e tu 'l vedessi, nulla sarebbe di tornar mai suso>>.

Il Collini che s'era messe le palme alle tempie e stringeva forte quasi per tema che avessero a scoppiargli, finalmente si volse al compagno, e con occhi stralunati, con voce soffocata, gli chiese: Ma ditemi, per l'anima mia, com'è ciò avvenuto?

Per noi, forse; non per la giornata che volge al suo termine... Alle sette e mezzo ci rivediamo... Sei a pranzo da me. Egli non si rassegnava a lasciarla. Aspetta un poco... Oppure... Congiungendo le palme in atto di suprema preghiera, Guido continuò: Oppure... permettimi d'accompagnarti. Ma no, Guido... Perchè mi chiedi questo? È una grazia che ti domando l'ultimo giorno che resto qui.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca