Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Sappi dunque, o figliuolo, d'un pezzo di poesia italiana che ha qualche sorta di cognazione con questo del Bürger. Erasmo di Valvasone, verso la fine del canto terzo del suo poema La caccia, raccomanda a' cacciatori di non uscire mai alla campagna sprovveduti di una messa sentita e dell'aiuto invocato di tutti i santi.
Ella meditava di una morte che fosse, più che una festa, un'aureola; meglio che un inebbriamento, un poema! Si sarebbe annegata in una stella, se lo avesse potuto! Ella vagheggiava dunque di gi
L'altra parte della censura, ingenuamente dichiaro ch'io non l'intendo. Può essere che il Chiabrera mutasse alcuna cosa nel dare alle stampe il poema; e da ciò verrebbe l'oscurit
Ho tentato di riassumere questo poema lirico di una anima solitaria, che si tormenta fra le strette del sillogismo e del sentimento, citando il più largamente possibile per dare ai lettori un'idea approssimativa non soltanto dei concetti ma anche della forma.
Nella storia di Dio passavano naturalmente tutte le altre, giacchè le religioni erano al tempo stesso un poema ed un codice, nel quale ogni popolo per lunghissimi secoli vi aveva accolto con sè stesso quanto gli era riuscito di prendere alla natura.
Ti consiglio di scorciare con garbo questo tuo lirismo pedestre. Sta zitto! In quel piede c'era tutto un poema. Una corrente di fluido magnetico percorse il bastone e mi serpeggiò per le vene, sottile, sottile.... Come un bicchierino di cognac. Che bestia! Scusa, sai! Quel piede mi faceva provare sensazioni strane, voluttuose.
Fu prima un susurro intorno al libro, poi un fracasso insostenibile. Dissero alcuni che non si trattava d'un poema ma d'un romanzo; dissero altri che non si trattava d'un romanzo ma d'un poema; e non potendo classificarlo esattamente, i critici s'irritarono.
Cantica. Non ho mai capito in qual modo Dante, perch'egli fra i magnanimi suoi versi ne ha alcuni iratissimi di varii generi, sia potuto sembrare ai nemici della Chiesa Cattolica un loro corifeo; cioè un rabbioso filosofo, il quale o non credesse nulla, o professasse un cristianesimo diverso dal Romano. Tutto il suo poema a chi di buona fede lo legga, e non per impegno di sistema, attesta un pensatore, sì, ma sdegnoso di scismi e d'eresìe, e consonissimo a tutte le cattoliche dottrine. Giovani che sì giustamente ammirate quel sommo, studiatelo col vostro nativo candore, e scorgerete che non volle mai esservi maestro di furori e d'incredulit
Avrebbe potuto meglio rispondermi: Morta una forma d'arte, ne vien fuori subito un'altra; non c'è più il poema, ma c'è il romanzo; non c'è più Shakespeare, nè Molière, nè Goldoni, ma ci sono l'Ibsen e, meglio, i drammettini del Maeterlink a proposito del quale si è fin parlato di Shakespeare redivivo. Eh, via, amico mio! Mi conceda di ripetere le sue parole.
Per lei tornava a mente il primo verso d'un celebrato poema del Moore, nella amorosa versione del Maffei: «Sul mattin della vita era il creato». La scienza del bene e del male non aveva ancora profferto il suo fatale insegnamento a quella gentil creatura.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca