Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


TRIPERUNO. Dogliomi essere uomo di turba e vulgare; ma, la dolcezza di vostre muse ovunque mi volgo sentendo, non men di ferro a la tenace calamita son io da quella tirato. Nulla di manco, se da me voi sète del vostro singular concento impedito, parendovi, ora mi parto e solo vi lascio. LIMERNO. Solo non è chi ama, anzi de' pensieri ne la moltitudine sommerso!

E però il genio de' poeti italiani non poté mai volgersi ovunque gli piacesse con energia assolutamente libera. Angustiati essi da questi vincoli, non volsero mai il pensiero a trovare un modo di poetare che non procedesse dalle fonti dell'antichitá, non da quelle de' primi tempi romantici e del cristianesimo, ma sibbene da una nuova maniera di contemplare l'uomo e la natura.

30 Come con questi, ovunque andar per terra si possa, accrescer

Il dottor Riboli, il quale nella sua permanenza a Caprera nel 1861, studiò fisicamente Garibaldi, scriveva che la craniologia della di lui testa presentava un fenomeno originale dei più rari, anzi, senza precedenti: l’armonia di tutti gli organi perfetta, e la risultante matematica del loro insieme, la quale, indicava: l’abnegazione anzitutto, e ovunque la prudenza, il sangue freddo, l’austerit

Sia per mar, sia per erta o sia per china, fuor che qui dentro la tua strada è ovunque. Strozza il singulto, e non voltarti indietro. Nulla qui dentro è tuo, nemmeno l’aria, nemmeno quella smorta cineraria che agonizza nel carcere di vetro. Di tuo non hai che l’anima, confissa nel corpo come nuclëo nel tronco, una tunica nera, un sogno monco, e l’affanno pesante che t’asfissia.

Così chi ne le mine il ferro adopra, la terra, ovunque si fa via, suspende, che subita ruina non lo cuopra, mentre malcauto al suo lavoro intende. Da un amo all'altro l'ancora è tanto alta, che non v'arriva Orlando, se non salta.

Madama Veronica? chiese con un garbo pieno di finezza. Alessandro sorrise, arrossì e non rispose: lentamente, a mezza voce, la fanciulla lesse allora questa melanconica strofetta: «Ovunque il guardo io giro Amico mio, ti vedo; E l'ultimo respiro, Lo dici e te lo credo, Non può rapirti a me». Che cosa succede? Che cos'è questo frastuono? domandò a un tratto miss Dill, levando il naso dal libro.

Don Pio non aveva fatto il sordo; aveva comprato ovunque, e specialmente fuori di Porta Portese, dove nel progetto che sostenevano col giornale, avrebbe dovuto sorgere la nuova stazione ferroviaria. E non solo aveva comprato terreni, ma aveva messo mano a costruire diversi villini, dentro un parco cinto di mura, villini che guardavano il Tevere da un lato e avevano allo spalle il Gianicolo.

Gli uomini savi d'Italia sanno che la nostra letteratura, comeché splendidissima per molti rispetti, ha pure anch'essa i suoi lati opachi; ed arrabbiano nel vedere confondersi insieme da' lodatori l'opacitá e lo splendore, e versarsi ovunque ugual dose di ammirazione.

36 Fra piacer tanti, ovunque un arbor dritto vedesse ombrare o fonte o rivo puro, v'avea spillo o coltel subito fitto; così, se v'era alcun sasso men duro: ed era fuori in mille luoghi scritto, e così in casa in altritanti il muro, Angelica e Medoro, in vari modi legati insieme di diversi nodi.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca