Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !


Se nel suo Commento è qualche latinismo si spiega con l'aver egli dovuto ricorrere sovente ad interpretazioni latine antecedenti alla sua opera; ma lo stile artificioso, strano è eguale dal principio alla fine: stile tutto proprio d'uno scrittore, e che non può essere stato calcato su un preteso originale latino. Secondo noi, rispetto alla lambiccatura del dettato nel Commento vi è, forse, una spiegazione nel fatto che Jacopo, il quale era vanitoso, e sentiva orgoglio d'esser figlio di Dante, abbia creduto imitare il padre, o inalzarsi, eleggendo uno stile artificioso e usando vocaboli e modi nuovi, giusta l'esempio paterno. Ma di Dante mancavano al figlio il genio poderoso, il gusto e gli studii profondi: studii, in cui si era fatto molto innanzi il figlio Pietro, ma nel quale l'arte del dire non pareggiò la dottrina. Jacopo credè supplire alla coltura con la felice natural disposizione dell'ingegno: ed ebbe studio più di stranezze che di eleganze: e si persuase venir in opinione con ostentati artifici. E non sai s'e' riesca più bizzarro, o più risibile in quella sua solenne sicumèra con cui si atteggia ad insegnare a tutti i principii della Cosmologia «per sua natura» così e' dice, non per troppa scrittura. Per natura egli vuol significare ingegno, intellettualit

Giuliano era crudelmente imbarazzato. I suoi doveri di padrone di casa lo assorbivano in parte, occupavano buona parte del giorno; ma ogni tanto bisognava pure che salisse a tener compagnia a sua moglie, e quelle brevi soste nella camera azzurra non riescivano punto piacevoli. Eppure Milla continuava ad astenersi dalle scene; essa non gli rivolgeva mai la parola, non lo guardava. Era sfinita, non provava che un immenso disgusto, un imperioso bisogno di assopirsi, d'annientarsi nell'oblio. Oh! se avesse avuto sua madre! Se avesse potuto chinare sul seno d'una vera amica la sua povera testa così greve ed ardente e narrare, piangendo, la sua sventura! Ella, che aveva tanto d'uopo d'amore, di simpatia! Si sentiva, per la prima volta in vita sua, supremamente offesa.... Quando vedeva Giuliano, il suo orgoglio di donna onesta si ribellava, imponeva silenzio all'amore. Essa non poteva parlargli, non poteva guardarlo.... La forza della volont

Dimenticavo! Anche vidi lo spaventoso orgoglio d'essere vile e di fuggire, l'orgoglio di non riuscire, l'orgoglio di non essere, l'orgoglio atroce del nulla! Commedia fatale!... Pensare è esser giovane! O gioventù! feroce unit

I l dolo amar che piú sempre si acerba V ien d'alterigia molta e troppo orgoglio; S on bella, come vedi, e mi raccoglio T utta sovente in donna, ma soperba I nalzo lei cosí, che 'n questo scorno N e son rimasta, onde l'alta bontade A ma suppor l'orgoglio ad umiltade. «Fastus inest pulchris sequiturque superbia formam». OVID.

Cadutomi il velo che mi offuscava la vista e riconosciuto l'acume che avea guidato l'Agata nel suo giudizio, le confessai francamente la colpevole diffidenza che mi spinse al nuovo tentativo; manifestandole in pari tempo l'effetto ottenuto e chiedendole scusa del mio stolto orgoglio, le giurai che la mia prima tragedia sarebbe stata anche l'ultima.

Questi prodi marciarono verso il nemico coll'arma al braccio, come in piazza d'armi, e ricorderò sempre con orgoglio d'aver comandato a simili militi. Il fiero ed imponente contegno delle nostre colonne, marciando avanti senza sparare un tiro contro una grandine di granate e di fucilate, scompigliò il nemico, e lo sloggiò dalle sue posizioni.

I diciott'anni del mio tormento! esclamò la marchesa. E lunghi, lunghi, troppo lunghi per questo povero orgoglio! Povero orgoglio davvero, che si stemprava in un pianto dirotto. Pianse lungamente, la nobil signora, col viso nascosto tra le palme.

«Neque nubent! è scritto sulla nostra bandiera, che procuriamo di tenere alta e asciutta al di sopra di questo mare agitato. Entrambi dobbiamo rispettare il nostro onesto orgoglio. Se un'umana dignit

Maledetta questa compitezza parigina, disse Rosen fra stesso, che mi toglie ogni pretesto per bisticciarmi onestamente con questi paltonieri; ma.... e' sono francesi, li toccheremo nel loro orgoglio nazionale.... gi

Aprì la nera cassetta e ne tolse il magnifico istrumento biondo che da trent'anni era il suo conforto e orgoglio. Girò la caviglia del cantino e tolse la corda di «mi». Poi levò la corda di «la». Poi quella di «re». La sola corda d'argento del «sol» rimase a mantenere il ponticello. Il Professore contemplò il violino.