Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


E passava le intere giornate accanto a lei, amante, in un assoluto oblìo di tutto, beato di piacerle, di indovinare i suoi desiderii, beato di quello spontaneo sacrifizio che le faceva di tutto stesso in una abnegazione, in una devozione illimitata, accettata, professata con gioia, in una mite e attenta servitù che a lui era più cara di qualsiasi sovranit

E, alzandosi, divenuta ormai, per le smanie, i delirii, le sofferenze, quasi simile a uno spettro nella fisonomia, guardandosi tutta in un grande specchio, disse con uno de' suoi ghigni feroci: E, poi, per un istante di oblio... per la violenza di un mascalzone... io non voglio rinunziare al mio bell'avvenire.... Se la vita di costui è d'ostacolo alla mia, può essere annientata....

APOLLIONE. Ogniun crede facilmente quel che desia: il desiderio immenso di trovar mio fratello me lo fe' subito credere. PANURGO. Deh, Apollione mio caro, non mi raffiguri tu ancora? ha potuto tanto l'assenza ch'abbi posto in oblio la mia conoscenza? GERASTO. Oh, vedete come piange, vedete che lagrime spesse! NARTICOFORO. Se fusse donna, non arebbe cosí le lagrime a sua posta.

3 S'in poter fosse stato Orlando pare all'Eleusina dea, come in disio, non avria, per Angelica cercare, lasciato o selva o campo o stagno o rio o valle o monte o piano o terra o mare, il cielo e 'l fondo de l'eterno oblio; ma poi che 'l carro e i draghi non avea, la gìa cercando al meglio che potea.

ERASTO. Ti prometto che non potendola veder a mio modo, quando mi licenziarò, fingerò di abbracciarla; e cosí tôrla di peso e portarmela a casa, perché, secondo tu mi dici e io mi persuado, son stimato da goffo. DULONE. Dubito che con la sua vista vi incanterá, e rapito dalla dolcezza porrete in oblio ancor voi stesso.

La miserella intra tutti costoro pareva dir: <<Segnor, fammi vendetta di mio figliuol ch'e` morto, ond'io m'accoro>>; ed elli a lei rispondere: <<Or aspetta tanto ch'i' torni>>; e quella: <<Segnor mio>>, come persona in cui dolor s'affretta, <<se tu non torni?>>; ed ei: <<Chi fia dov'io, la ti fara`>>; ed ella: <<L'altrui bene a te che fia, se 'l tuo metti in oblio?>>;

70 Dovea in memoria avere il signor mio, che l'oro e 'l premio ogni durezza inchina; ma, quando bisognò, l'ebbe in oblio, ed ei si procacciò la sua ruina. Così sapea lo esempio egli, com'io, che fu in questa citt

Questa Divisïon presente invio, La qual di tal piacer ciascun conforta; Ma non a quelli c'han la luce morta, Chè 'l ricordar a lor serìa oblìo. Però a voi, ch'avete sue fattezze Per natural prudenza abituate, Prima la mando che la correggiate, E s'ella è digna, che la commendiate: Ch'altri non è che di cotai bellezze Abbia, come voi, vere chiarezze.

però di proposito mi toglio, la materia del mio canto oblio; ma non più a quel c'ho detto, adattar voglio, ch'a quel ch'io v'ho da dire, il parlar mio. Or torniamo a contar del paladino ch'ad assaggiare il vaso fu vicino.

Pur troppo, quegli eroici episodî si smarrirono infruttuosamente nel generale disastro; la miseranda catastrofe di Custoza, che doveva ricondurre gli Austriaci alle porte di Milano, sfrondò gli allori dei generosi e coprì di oblío le loro gesta. Il Modena, dopo la restaurazione dell'Austria, riparò a Lugano. L'amnistia di Radetzky fu muta per lui.

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca