Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
ne' per elezion mi si nascose, ma per necessita`, che' 'l suo concetto al segno d'i mortal si soprapuose. E quando l'arco de l'ardente affetto fu si` sfogato, che 'l parlar discese inver' lo segno del nostro intelletto, la prima cosa che per me s'intese, <<Benedetto sia tu>>, fu, <<trino e uno, che nel mio seme se' tanto cortese!>>.
Ma le ragioni perché le monete d'oro di maggior finezza sieno tanto ricevute nel mondo, faranno anche tanto piú palese la necessitá di batterle in questo modo per maggior vantaggio della zecca. E queste sono principalmente due.
Le mani, in tòllere le cose del proximo suo, e con laidi e miserabili toccamenti, le quali sonno facte per servire il proximo quando il vede nella infermitá, sovenendo con la elemosina nella necessitá sua.
La mia providenzia, che proveggo a la necessitá di quel morto, perché decto è ch'Io non voglio la morte del peccatore, ma che egli si converta e viva. Inamórati, figliuola, della mia providenzia. Vanno per la via a giognere alla morte etternale, se non si correggono nella vita loro, e vanno cantando!
E non debbono tollere alcuna cosa per prezzo, però che non l'hanno comprata, ma ricevuta per grazia da me perché ministrino a voi; ma ben possono e debbono tollere per limosina. E cosí debba fare il subdito che riceve: che debba da la parte sua, quando egli può, dare per limosina; però che essi debbono essere pasciuti da voi delle cose temporali, sovenendo alla necessitá loro.
Coloro che, per debolezza personale, soggiaciono a grave pericolo di lussuria nei balli, devono astenersene sotto pena di peccato mortale, a meno che cosa impossibile non vi sieno costretti da urgente necessitá, ma anche in questo caso devono non essere nel pericolo di prestarvi il loro consenso volontario.
Questa è la prima e principale conclusione di detto suo Discorso, ed è come radice e fondamento del suo pensiero; quale destrutto, di necessitá va per terra quanto da quello depende. Bisogna dunque avertir bene che veritá contenga detta conclusione, e le ragioni e prove che per quella si portano.
L'autore scende poi a parlare de' metri poetici de' moderni, delle ragioni per cui bisognò trovarli nuovamente e non ammettere que' degli antichi, della convenienza e della quasi necessitá della rima nelle poesie delle lingue moderne, della compiacenza con cui i nuovi popoli accolsero questo nuovo ornamento poetico, e del carattere originale che la rima diede alle forme esteriori della nuova poesia.
Poi la libertá comunale, dico la primissima, informe, de' consoli del 1100, non poté essere né un anno o un dí senza aver bisogno, in ogni cittá o terra italiana, di oratori, uomini di Stato, capi di nobili, capi popolo, capi parte, piccolissimi terricciolai quanto si voglia, ma pur oratori ed uomini politici, i quali ebber bisogno di parlare e persuadere in qualunque lingua parlassero, latino, volgar lombardo, volgar toscano, o romanesco, o napoletano, o siciliano, o piemontese; e cosí nacque di necessitá un'arte, non artifiziata ma naturale, oratoria.
Or veggio meglio che nol posso fare e mancare a' miei detti: ond'io, in ciò, voglio che la necessitá l'errore iscusi. Ma non ti veggio, Girifalco, lieto com'io vorrei.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca