Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Allora con un gesto disperato strappò la sua maschera e mostrò il viso disfatto di un morente: fissò lo sguardo sulla fanciulla; ma sul volto di lei lesse un dolore così fiero, un disprezzo così intenso che abbassò la testa, comprendendo la sua condanna. Qui finisce l'idilio di Pulcinella, perchè egli non osò più rivedere la fanciulla, nè essa cercò mai più di lui.
Il morente aprì gli occhi; egli esisteva ancora, ma erano gli ultimi sforzi della natura affralita, ed in breve la sua anima volò innanzi al Supremo Motore. Emilia fu strappata a viva forza da quella camera da Voisin e da sua figlia, che procurarono di calmare il suo dolore; il vecchio piangeva con lei, ma i soccorsi di Agnese erano più opportuni.
Un senso di beatitudine si diffuse allora sul volto cereo della morente. Il medico poteva rientrare, e tutti gli altri con lui. Il generale era rimasto nella cucina, seduto presso la tavola, con le braccia ripiegate sulla lastra e il volto ascoso nelle braccia. Doveva essersi assopito; non si era mosso, infatti, nè alla partenza di don Martino, nè all'andare e venire degli altri.
Mai non avevano rivolti gli occhi a un punto conosciuto della spiaggia, a la casetta della scogliera, al tremolante fievole lume, che veniva da una di quelle finestre. Mai, in quella sera, il pensiero della povera amica malata, forse morente, era venuto a turbare il loro piacere.
Ma le sovvennero le amare parole a lei dette dalla superiora la mattina, quand'essa le chiese licenza d'andare presso la madre morente. Volete voi? le aveva risposto: non voglio io.
Disse, e disparve. Il bieco occhio e la voce Mosse il fiero morente, e una tremenda Vista mirò. Più sol non era: accanto, A piè del letto, al capezzal, d'intorno Un popolo sorgea di brulicanti Scheletri: avean ne le profonde occhiaie Come due fiamme che parean pupille, E un tal verso facean con le dentate Mascelle, che parea voce e sogghigno.
Pensavo a quelli che ti avevano baciata, alle labbra che si erano immerse nel respiro della tua viva bocca. Tra il sole morente le tue trecce divenivan color di fumo. La tua pelle prendeva il colore della infinita sera. Vedevo le tue forcelle di brillanti ardere come bianche fiamme nei capelli scuri. I tuoi occhi mi fecero pensare al profumo che mandano le violette.
La cella del prigione solitaria, nuda, gelida, dove non odo altro che il gemito di qualche infermo, o l'agonia di un morente perchè fa parte d'un ospedale di condannati .
Di tratto in tratto, il Lascaris aveva per l'inconsapevole morente un lampo di vera tenerezza; la consigliava e la correggeva, quasi una sorella.... Andiamo, selvaggia! Andiamo, cavalletta, si tenga bene sul busto, porti alto il capo.... Su, un poco d'energia, Lei che vuol essere bella! Perchè s'incurva così?
.... Poi, aveva saputo che il duca stava male, che il duca era agonizzante, morente.... Dio! Dio! Il duca moriva, moriva! E un nuovo senso di terrore gli faceva dimenticare tutto il resto, gli faceva dimenticare anche Nora! Era lui che aveva spezzato il cuore al Casalbara, era lui che lo uccideva.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca