Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Ma frattanto le arti, che sono il vero nervo delle repubbliche e il loro sostentamento, languiscono, non trovandosi mercanti, che, potendo trafficar in monete, vogliano esercitare questa mercatura, per impazzire fra' tessitori, tintori ed altre maestranze e, con la continua mutazione di mode, far fondo di capitali morti ne' magazzini e metter il restante in partite de' libri a debito di chi non vuole pagare, e terminare il negozio in un vergognoso fallimento.
[I[ Considerando la prudenza de' Proveditori in Zecca in ordine alle pubbliche commissioni necessario lo stampo di qualche moneta di rame per le occorrente della Dalmazia et per render nello stesso tempo provedute le povere maestranze di lavoro; L'ander
Nello elenco delle Maestranze del settecento comparisce per la prima volta quella dei cartari; questo significa che il numero dei fabbricanti di carte era tale da costituire una vera e propria corporazione, come le altre del tempo: e non poteva non esserne ragione il considerevole spaccio della tanto ricercata e tanto pericolosa merce.
Nella processione dei cerei il 15 Agosto 1782, a cagione d’una lite insorta tra due maestranze, un maestro dei gallinai venne ucciso; lo spettacolo religioso, funestato. Il Caracciolo non cercò di meglio: e senz’altro decretò l’abolizione dello spadino per gli artigiani e la graduale soppressione ora di uno, ora di un altro collegio di arti e mestieri.
Senza una rivoluzione nelle forme classiche delle rivoluzioni siciliane, il Vicerè Fogliani doveva abbandonare per sempre la Capitale e, come can battuto, andarsi ad imbarcare per Napoli. Le Maestranze lo scossero dalle fondamenta solide di 12 anni, lo mandaron via e, da Porta Nuova a Porta Felice, gli protessero la vita dalla folla schiamazzante¹⁶⁰.
Ecco la mingherlina figura di D. Giovanni Fogliani de Aragona, Marchese di Pellegrino (che però non è il nostro diletto monte!). Chi gli avrebbe mai detto che in un momento d’inconcepibile tumultuazione delle maestranze sarebbe stato mandato via? egli così affezionato al paese, egli che ne cercò, come meglio seppe, il pubblico bene, che ne sostenne con larghe limosine i poveri, ne protesse in ogni maniera la sicurezza! Oh andate ad aspettarvi la gratitudine dei popoli! Che bel parruccone questo suo! Dal 1770 in poi non se ne vide uno più prolisso; come non si vide viceregno più lungo del suo; la bellezza di quasi diciott’anni! Il suo naso potrebbe far credere ad un avido succhiatore di sangue; ma le sue opere furono di uomo bonario quasi altrettanto che il Principe di Caramanico, col quale ebbe parecchi punti di somiglianza. Perchè, entrambi ebbero un gran debole per le feste e la nobilt
Risensate dall’improvviso colpo ricevuto, le Maestranze pensarono seriamente a rialzarsi. Prive in parte di armi materiali e morali, non tutte avevano espedienti a resistere. Le loro sessantamila braccia di ieri, le cento e più mila dei giorni migliori della loro vita non si moveranno più a difesa della citt
Allora gli attuarî del Maestro Razionale vanno in giro ricevendo l’assentimento dei singoli convenuti; il sostituto del Maestro Razionale D. Benedetto Giusino lo raccoglie, e ad alta voce grida la vecchia formola: Conclusum est. Il Senato scende dal soglio; i Consoli delle maestranze gli tengon dietro; alla porta della sala il Pretore gli ringrazia cortesemente: e la funzione è finita.
Il Marchese Caracciolo diede, come abbiam veduto, un colpo mortale alle Maestranze, che ne formavano la parte attiva: quindi dal 1783 in poi, ridotto il loro numero, ridotti si vedevano anche i loro cilii²¹. ²¹ Vedi v. I, p. 128.
Fu tempo che alle Maestranze principali se ne aggregavano delle mezzane ed anche delle infime, le quali, in mancanza di personalit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca