Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
L'Italia ha fatto conoscere seguitava l'oratore con un crescendo di eloquenza meraviglioso che diede all'Europa i primi e più perfetti modelli delle costituzioni politiche; dal meccanismo complicato e sorprendente della Repubblica di San Marco, agli istituti radicali di Firenze, ove si degradava un cittadino malvagio facendolo nobile e si rimunerava il nobile virtuoso iscrivendolo nell'albo dei lanaiuoli e dei tintori, ove fu ideato e praticato il principio di vera giustizia distributiva sociale, cioè a dire la imposta unica e proporzionata sul capitale.
Lo stesso può considerarsi ne' tintori, che, se seguitano a tingere in grana a' prezzi di prima e non ne tranno utile proporzionato, scemano la dose alle tinte e le fanno peggiori; il che ne' cremisi è pur troppo manifesto. Né sono le altre mercanzie esenti di questo tarlo.
E si ha da considerare ancora che tutte robbe di drogherie, tanto artificiali quanto naturali, tutte vengono da fuora, e la maggior parte e tutte da Venezia, per essere, come si è detto, il Regno poverissimo d'artifici, come sono il vetriolo, argento vivo, solimato, cinabrio, antimonio, arsenio, orpimento, verderame, sale ammoniaco, biacca, minio, tuzia, canfora, alume, verzini, e tutte cose bisognanti a tintori, e tutti colori, con l'altre cose di drogherie, che sono in numero grandissimo.
Dopo le ventitrè, quando la Piazza cominciava a popolarsi, arrivavano i drappelli de' suonatori di tamburo e di pifferi, addetti al corpo dei granatieri acquartierati nel forte di Belvedere, o a quello dei fucilieri, accasermati nella fortezza da Basso, arrivavano i tamburi dei Veterani, acquartierati nello stabile della Zecca, con ingresso in Via Lambertesca, le trombe dei dragoni alloggiati nel Corso dei Tintori, dei Cacciatori a piedi e dei Cacciatori volontarii.
Ma frattanto le arti, che sono il vero nervo delle repubbliche e il loro sostentamento, languiscono, non trovandosi mercanti, che, potendo trafficar in monete, vogliano esercitare questa mercatura, per impazzire fra' tessitori, tintori ed altre maestranze e, con la continua mutazione di mode, far fondo di capitali morti ne' magazzini e metter il restante in partite de' libri a debito di chi non vuole pagare, e terminare il negozio in un vergognoso fallimento.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca