Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
A quanto ne ho congetturato, bisogna che, quantunque costretti dai comandi minacciosi del Lautrec a lasciarlo affatto solo con me, pure, veduto scorrere sì gran tempo, e sospettando, com'era ragionevole, qualche grave sciagura, più che il timore dello sdegno del Lautrec che in vero avrebbe messo sossopra tutto l'esercito, abbia potuto il timore di perdere un così gran personaggio, ed una delle più valorose spade di Francia.
Bonnivet si strinse nelle spalle, ma udì quasi subito tacere tanto il governatore che la moglie del Palavicino, e allora avendo potuto entar nella sala, vide il Lautrec nel mezzo che, immobile, teneva abbassato lo sguardo sulla figura della Ginevra, la quale stavale aggruzzata ai piedi come cosa colpita dal fulmine.
Allorchè dunque la Ginevra s'affrettava verso la Francia, e il conte Mandello, uscito da Milano coi soldati che vi aveva condotti, riducevasi di bel nuovo a Reggio e pieno di speranza per la notizia del trattato conchiuso finalmente tra Leone e Carlo; negli ultimi giorni del giugno di quest'anno, morì il figlio del Lautrec.
In quanto all'onore del Palavicino, pensò, che impedendogli di venire alle armi, non ne avrebbe per ciò scapitato d'un punto, perchè in fine il Lautrec lo aveva tratto a Milano a tradimento, ed ora lo teneva prigione, circostanze tutte che non si affacevano per nulla alla libera condizione delle armi, ed erano più che sufficienti perchè il Palavicino non potesse aver nessuna fede nel Lautrec e provvedesse a sè medesimo.
Solo il duca Francesco, che camminava a paro col Palavicino, gli disse un tratto a voce sommessa e come di fuga: Il Morone mi ha fatto parola del Lautrec; in castello mi dirai tu il resto. E tenendo stretta la mano del Manfredo con un'affabilit
Al Lautrec crebbe a più doppj la maraviglia.... ma il pensiero che ad ogni ora che passava sempre più cresceva il pericolo del proprio figliuolo gli chiuse il labbro ad una risposta e lo atterri.
Quel soldato non aveva conosciuto neppur di persona il Lautrec, nè disse altro se non d'esser stato obbligato per forza a quell'assassinio e che se coloro che lo avevano condannato a morte avesser conosciuto com'era corso il fatto in tutto e per tutto, lo avrebbero senz'altro rimandato assolto.
La stornassero almeno da lui i suoi santi protettori, come hanno stornato l'attentato di ieri notte! Così fosse, lo dico io pure. A proposito, messere... non han deposto altro i quattro assalitori? Null'altro... ma da quello che mi disse il Palavicino stesso, tengo il colpo sia venuto dal Lautrec. Dal Lautrec? il maresciallo di Francia?
Ma il fondo invece che costituiva il carattere permanente dell'esistenza del Lautrec era la disperazione, quando non si faccia conto delle sue speranze di vendetta, speranze di tal natura, che concorrevano anch'esse a far più acre e più torbida la sua vita.
Zitto, tacete, è lui. No. Silenzio... Era il Lautrec infatti; tutti si rimisero in quiete, in aspettazione di qualche gran cosa. Il Lautrec era manifestamente convulso, e gli balenava un raggio di terribil gioia tra ciglio e ciglio. Uscite tutti! tuonò poi con quella sua voce nasale, e piantandosi nel mezzo della sala. Nessuno al primo si mosse, tanto erano perplessi per la curiosit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca