Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Guido Laurenti era l'ultimo rampollo di una ricca famiglia della Liguria occidentale, il che è quanto dirvi che era ricco egli stesso; ma, più assai che di danaro, era ricco d'ingegno e di nobilt
E qui Laurenti mostrò un fascio di pianticelle raccolte sui greppi. Ma sapete che voglio venire anch'io? disse la signora Argellani. Voi raccoglierete erbe, ed io darò la caccia alle farfalle.
Oh, signor Laurenti!..... rispose Giacomo, stringendo le labbra. La è tutta gente che pensa al suo guadagno e non guarda più in l
La malattia della signora Luisa appariva ostinata oltre ogni credere, e Laurenti scorgeva come fosse malagevole il vincerla, imperocchè tutto quanto egli avrebbe tentato di fare, coll'aiuto della scienza, per rinnovare il sangue in quel morente organismo, sarebbe stato quotidianamente combattuto, contramminato, distrutto dall'interno nemico.
La signora Luisa non fe' motto, quantunque Laurenti si fosse fermato a bella posta per avere una parola di lei, da riappiccare il discorso. Ella in quella vece chinò la testa e guardò il pavimento.
Il pensiero che Laurenti, il suo medico, che ella era avvezza a vedere di continuo, se ne andasse da Genova, anco per una diecina di giorni, non le era venuto in mente giammai. Gli è strano! pensò ella gli è strano! E fu per guardare colla coda dell'occhio la faccia di Laurenti; ma si trattenne, e si ristrinse a dirgli: Dunque ve ne andate domattina!
Mi duole davvero che v'abbiate a pigliare questa molestia. Son pochi passi, signor.... signor Laurenti. C'è qui presso la postierla che mette nella viottola; due salti e sono da Vossignoria. Ah Grigio, Grigio! Ne fa sempre qualcheduna delle sue. E così accagionando il povero Grigio, l'amico giardiniere s'incamminò per la discesa del prato, verso la postierla che aveva accennata a Laurenti.
Intendiamoci bene; non erano queste le parole che gli venivano in mente a colorire il concetto; ma il concetto c'era, e il concetto s'incarnava nel nome di Laurenti, di quel savio e modesto giovine addottorato in medicina, che sapeva tante cose e che studiava sempre.
C'è stato nessuno a cercar di me? chiese egli al servo. Non so; rispose questi. Io sono stato fuori per tante cose, e sono tornato poco fa. Laurenti entrò in casa coll'animo scombuiato, e stringendo i pugni dentro le tasche della spolverina. Ah! esclamò la governante, appena ebbe veduto il padrone. Che cosa ha, che le vedo gli occhi così stralunati?
E sì gridò Laurenti, respirando liberamente. La è propria finita con un bel sì. Oramai siete condannata a vivere. Che! rispose la signora, lasciandosi andar la persona contro la spalliera della carrozza. Gli è un giuoco e null'altro; voi lo avete detto pur dianzi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca