Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Tanto meglio, Giacomo, tanto meglio! La vita non franca davvero la spesa di essere vissuta. Ma vedete un po' che stupendo mattino! Era il primo sguardo che Laurenti volgeva a quel risveglio della natura. Mattino! mattino! altro che mattino!.. borbottava tra i denti il giardiniere. Che paternostri dite voi ora? Oh, lo so io, quello che dico.
La carrozza della signora Argellani uscì per via Carlo Felice e via Giulia, verso porta Romana. La signora Luisa non aveva sulle prime badato a questo itinerario; ma, come fu alla porta, chiese a Laurenti: Perchè non siamo andati per porta Pila? Dove mi conducete voi? Vi contento, signora; rispose Guido. Mi dicevate un giorno che sareste andata molto volentieri..... A Staglieno; me ne ricordo.
Egli è ben fatto, amarsi tra fratello e sorella.... Un fratello e una sorella, sono, con loro licenza, come il palo e la vite. O come l'olmo e l'edera; mormorò Laurenti, tanto che potesse udirlo la signora Argellani.
Laurenti avea la febbre addosso. Che cosa era scritto in quella lettera! Che fatalit
Anch'ella, povera bella, fantasticava; ma, più infelice di Laurenti, ella soffriva, e le memorie che le tornavano in mente non erano punto liete, nè caramente malinconiche, come quelle del giovine naturalista. Venne la notte, ed ella era ancora sul suo sedile, nella istessa postura; Guido medesimamente fermo a guardarla, coll'indice tra le pagine del libro.
Perdonare è da generoso; dimenticare è da stolto. Ricordare dunque, ma non morire, perchè non abbiano a riderne gli sciocchi. Potreste aver ragione; soggiunse ella, con aria pensierosa. La morte è assai brutta qua entro. Un lampo di gioia balenò negli occhi di Laurenti, ma la signora Argellani non se ne addiede. Andiamo via disse ella, poco stante, al suo compagno.
Laurenti era lì presso, in uno stato d'angustia che ognuno intender
Laurenti stette un tratto senza rispondere, ma guardando sempre col suo binoccolo verso il palchetto della Roccanera; poi, seguendo il filo di un interno ragionamento, esclamò a bassa voce: Povera Luisa!
Anche per la signora Argellani il sole s'era levato più bello, quel giorno. Ella s'era alzata alla sua ora consueta, e stava seduta presso la finestra, a bere la tiepida aria del mattino, quando Laurenti entrò nel suo pensatolo. La donna gentile arrossì lievemente, come poteva una povera anémica, vedendo il suo giovine Esculapio.
Quella signora era vestita di seta cenerognola, a larghe pieghe; portava uno sciallo rosso di Persia mollemente raccolto intorno alla vita, e sulla bruna capigliatura aveva posato un cappellino di velluto alla foggia garibaldina, colle sue tre penne rosse nella risvolta della fronte. Il cuore di Guido Laurenti fu per rompersi a quella vista, e le sue labbra mormorarono un nome: Luisa!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca