Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 luglio 2025


12 Forza è ch'al fin nell'acqua il cavallo entre, ch'invan contrasta, e spende invano ogni opra: bagna i genocchi, e poi la groppa e 'l ventre, indi la testa, e a pena appar di sopra. Tornare a dietro non si speri, mentre la verga tra l'orecchie se gli adopra. Misero! o si convien tra via affogare, o nel lito african passare il mare.

Ella, che ebbe pietá di me, non finò mai ch'ella fece venire piú volte Flamminio a parlar seco e con altre acciò che io, in questo tempo, che nascosta dopo quelle tende mi stava, pascesse gli occhi di vederlo e l'orecchie d'udirlo; che era il maggior desiderio ch'io avesse.

E védete la morte in lontananza; Volé' vive', e sentitte vicino, Ne l'orecchie, la voce der distino Che te dice: lassate 'gni speranza! Ma pensa, quer che deve avé' sofferto Quell'omo immassimato in quer pensiero, De ': La terra c'è... ..! Ne so' certo... E , sur punto d'èssece arrivato, Esse' certo, percristo, ch'era vero, E dové' ': va be', me so' sbajato.

Consiglionne di quì partir veloce E così torsi a le miserie crude; Io pregai del mio re l'alma feroce, Ed ebbe il mio pregar nulla virtude; Chiude gli occhi al mio pianto, ed a mia voce Ognor l'orecchie inesorabil chiude, che sperar non so, che a i casi rei Altri 'l sappia involar, se tu non sei.

Egli v'andò; la girò per accertarsi che non ci fosse gente appiattata dietro, poi si postò tra due macchie di rovi poco distanti, e vi restò immobile, con l'orecchie e con gli occhi tesi, rattenendo il respiro, per sentir meglio. Venivano?... non venivano?... che diavolo facevano a tardar tanto!

A che proposito far duo occhi, due orecchie, due faccie, due mani, due piedi, duo spalle, ed una bocca, dove sta tutta l'importanza? ché l'uomo vive per la bocca, e non per gli occhi per l'orecchie.

A quella voce fan l'orecchie chine, che di femina par che si lamenti. Ma voglio questo canto abbia qui fine, e di quel che voglio io, siate contenti; che miglior cose vi prometto dire, s'all'altro canto mi verrete a udire.

Quelle labbra amorose, dolci e care, or dolcemente chiuse, or dolce aperte, spirar per gli occhi e per l'orecchie mie a l'alma mia dolcissimo veleno? O misti insieme fior vermigli e bianchi: o sparso tra be' fior soave odore: o bramose mie labbra: o spirto ardente: o anima mia accesa: e qual desire tutto m'infiamma? E qual'è quel conforto che mi promette il bel, che s'ode e vede?

31 Quivi una bestia uscir de la foresta parea, di crudel vista, odiosa e brutta, ch'avea l'orecchie d'asino, e la testa di lupo e i denti, e per gran fame asciutta; branche avea di leon; l'altro che resta, tutto era volpe: e parea scorrer tutta e Francia e Italia e Spagna ed Inghelterra, l'Europa e l'Asia, e al fin tutta la terra.

Ché per tal rispetto, trattandosi di materia importante a prencipi pari suoi, e in particulare ritrovandosi nel felice governo del detto Regno, ho preso ardire dedicarli questo mio Trattato delle cause che possono fare abbondare li regni d'oro e d'argento dove non siano miniere, con applicarle al nostro Regno; ché, a rispetto dell'opera e autore, mi avria parso offendere l'orecchie di Vostra Eccellenzia, per ritrovarsi in lei ogni virtú e scienza in quell'eminenza maggiore di tutti suoi illustrissimi antepassati, che senza dubbio fra li prencipi di filosofo e fra filosofi di prencipe deve tenere il nome.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca