Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Scrivendo queste parole non si è dimenticato la imperfezione di quegli antichi parlamenti, i quali non eran sempre generali, aveano il potere legislativo netto come in oggi, rappresentavano la nazione in quel significato ch'or suona appo noi. Ma secondo gli umori dei tempi (e son più costanti i parlamenti d'oggi?) raffrenavano anch'essi gli abusi; come nel progresso di queste istorie si vedr

Riuniti allora nel tinello, raccontavano del continuo istorie di morti, di maghi, di spiriti e d'ombre fino al punto che non ardivano più alzar gli occhi, tremavano tutti al più piccolo rumore, e ricusavano di andar soli in qualunque luogo della casa.

Da quarant'anni, dicevano i vecchi, non si era sentito lassù un oratore di quella forza. Ed ancora, non potevano i vecchi ingannarsi, esagerando naturalmente i ricordi della loro gioventù? Evidentemente, un oratore di quella forza non doveva esserci stato mai, quaranta, cent'anni prima d'allora; altrimenti se ne sarebbe conservata un po' meglio la fama, ne avrebbero parlato le istorie.

Ma, piú che in tutte l'altre istorie, si fa manifesta la stima, che fa il mondo delle monete di squisita finezza, nel zecchino veneziano. Fu questo cominciato a battere nel 1284, e valutato soldi 60 veneziani, ch'erano però soldi e mezzi soldi d'argento fino, non di rame, come ora.

Il quale seme, cioè principio di lei si considera, che anticamente fosse Catellina Romano colla sua iniqua e disperata gente dietro alla fiesolana patria, secondo che nelle sue istorie si conta.

Aragona! Quante vaghe istorie di guerre, di banditi, di regine, di poeti, d'eroi, d'amori famosi ridesta nella memoria questo sonoro nome! E qual profondo senso di simpatia e di rispetto! La vecchia, nobile ed altera Aragona, sulla cui fronte brilla il più splendido raggio della gloria di Spagna! Sul suo stemma secolare sta scritto a caratteri di sangue: Libert

100 Portava Mandricardo similmente l'augel che rapì in Ida Ganimede. Come l'ebbe quel che fu vincente al castel periglioso, per mercede, credo vi sia con l'altre istorie a mente, e come quella fata gli lo diede con tutte le bell'arme che Vulcano avea gi

4 Si vede per gli esempi di che piene sono l'antiche e le moderne istorie, che 'l ben va dietro al male, e 'l male al bene, e fin son l'un de l'altro e biasmi e glorie; e che fidarsi a l'uom non si conviene in suo tesor, suo regno e sue vittorie, disperarsi per Fortuna avversa, che sempre la sua ruota in giro versa.

Tali son le differenze di questa sopra la prima edizione: ciò che non è mutato, mutabile io spero, è la coscienza che guidò il mio lavoro. L'intrapresi per fare un saggio di quelle istorie particolari, che sopra tutt'altre convengono a' tempi nostri. Scelsi il vespro siciliano come il più grande avvenimento della Sicilia del medio evo: il che se si chiamasse umor municipale, sarebbe mal detto; perchè la Sicilia parmi assai grande per una citt

E ciò sempre più mi conferma della poca fede che meritino il Villani e i suoi guidatori, o seguaci in queste istorie del vespro. D'Esclot, cap. 82, dice senza data lo sbarco a Santa Maria de Rocha-Mador. Bart. de Neocastro, cap. 38. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5 e 7. Saba Malaspina, cont., pag. 368 e 369. D'Esclot, cap. 82. Il Neocastro dice, che in questa torricella si ascondeva un pantaleone.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca