Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Il curato, cui non avevo ancora avuto modo di rivolgere il mio discorso tranne che a monosillabi, mi sedette vicino e, pur ripetendomi le sue scuse per la grettezza della cena, mi guardava con quell'occhio interrogativo, sebbene meno adamitico, che aveva veduto, al primo entrare, sotto la cuffia di Mansueta.
Intanto nel periodo fortunoso dei fatti eccezionalmente disonesti e scandalosi, come la Suprema Corte di Cassazione designò quello della scoperta degli scandali della Banca Romana, si trovò un Ministro, il senatore Santamaria, che, nauseato dal contegno della magistratura, la qualificò un punto interrogativo e non avendo il coraggio di interrogare la sfinge provvide se non altro a sè stesso, e sdegnoso si ritrasse. E allora fu gi
È appunto mediante un uso sapiente dell'aggettivo e dell'avverbio, che si ottiene il dondolìo melodioso e monotono della frase, il suo sollevarsi interrogativo e commovente e il suo cadere riposante e graduale di onda sulla spiaggia.
Io vorrei che i bruchi non distruggessero le rose per poterli salvare anch'essi. Ecco. Io vorrei! Io vorrei! Bel modo di rispondere a un interrogativo così preciso con un condizionale così vago. E pretendete di ragionare! Il suo accento era canzonatorio, ma non troppo. Risposi in tono conciliante: Capisco, voi volete dire che dal momento che bisogna scegliere conviene scegliere il meglio.
Tu mi devi giurare, ella seguitò, vedendo lo sguardo interrogativo di Bruno. Perchè? domandò il giovane. Non chiedere. Giurami che qualunque cosa avvenga, tu non morirai. Io volevo morire, confessò Brunello, chinando la fronte, volevo morire. Chiederti l'amore per una volta sola, per una sola notte, e poi morire con te. No! disse Nicla con un gesto risoluto del capo. Devi vivere.
"Perchè?... Ma non vede che gente sono gli Spagnuoli: ignoranti, superstiziosi, orgogliosi, sanguinarii, impostori, furfanti, ciarlatani, infami?" E restò un minuto immobile in un atto interrogativo, con le vene del collo gonfie che pareva gli volessero scoppiare.
Checchè se ne pensi, il disegno tradotto ad atto dal previggente Tortorici era degno del valore di lui di procuratore criminalista, e meritò il plauso dei buoni. Qui agli occhi del lettore si delinea un punto interrogativo. Come si moveva l’amministrazione della Giustizia in mezzo all’ambiente non del tutto sano del tempo?
Ho sempre pensato una cosa, Giorgio. Ed è che noi tutti, scettici o credenti, uomini dal cuore vergine o giovanotti precoci, cervelli positivi o cuori ammalati, tutti, tutti portiamo in fondo all'anima un pensiero segreto, segreto anche a noi. È latente, ma ci segue dappertutto, noi lo sentiamo, ne abbiamo la coscienza, ma non sappiamo che sia; è una domanda oscura del destino, è un punto interrogativo gittato all'infinito, è il problema insolubile della vita? Chi sa! Noi ridiamo, scherziamo, piangiamo, viviamo, ma portiamo con noi questa incognita paurosa: ad un tratto, essa ci si presenta continua, evidente, assidua. Ci tormenta, ci tortura, perchè non conosciamo la sua natura, quel che voglia da noi e tremiamo che non sia la nostra felicit
Donna Camilla, sempre sospettosa, non seppe rallegrarsi di quella insolita attenzione del marito, e rivolse su di lui uno sguardo interrogativo, ma non riuscì a leggergli nulla sul volto impassibile; peraltro dubitò che il Rosati avesse parlato e disse: Mi ero gi
Folco scruta lui, scruta Gioconda, interrogativo e accigliato: ma l'uno e l'altra, quasi non capissero nè imaginassero lo sdegno silenzioso del conte, appaiono imperturbabili. Carlo Albèri seguita a sciorinare stole, posandole cautamente sugli òmeri della contessa o aiutandola a infilar le maniche delle giacche. Ebbene, riprende la signora, che ti sembra?... Mi va?... Ti piaccio?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca