Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Vuol servirsi di me per medicina del suo male, di me che sono inferma e ho bisogno di medicina per me stessa nella mia infermitá; ed io, misera! non so far altro che amaramente piangere, sospirare e consumarmi. EUGENIO. Datevi pace, ché forse Amore vi consolará. ARTEMISIA. Quel «forse» è una magra speranza.

Le mani, in tòllere le cose del proximo suo, e con laidi e miserabili toccamenti, le quali sonno facte per servire il proximo quando il vede nella infermitá, sovenendo con la elemosina nella necessitá sua.

POLISENA. Or poiché l'amate tanto, vostra sia; e farò che don Ignazio ve la conceda. DON FLAMINIO. Con una medicina mi sanarete due infermitá, di amore e di gelosia; e vi arò sempre obligo delle due vite che mi donate. DON IGNAZIO. O madre, non vi promettete tanto di me, ché ancorch'io volessi non potrei. POLISENA. Ben potreste, . DON IGNAZIO. E s'avesse il potere non avrei il volere.

E come questo mandato gli fosse, piú distintamente si mostrerá nel canto seguente. E, percioché, come noi per esperienza veggiamo, coloro i quali delle infermitá si lievano, esser deboli e male atanti della persona; cosí creder dobbiamo esser l'anima, la quale dalla infermitá del peccato levandosi, s'ingegna di tornare alla sua sanitá.

E veramente sono queste infermitá, non meno nel corpo umano che nel politico, come dipendenti da cause occultissime ed oscurissime da intendere, cosí difficilissime e pericolose da curare.

E, non facendolo, stanno in pena: perché alcuna volta si converrá pur che 'l sovenga, o per forza o per amore, o per infermitá corporale o per infermitá spirituale che egli s'abbi; sovenendolo, el soviene con pena, con tedio di mente e stimolo di coscienzia, e diventa incomportabile a e ad altrui.

E che egli fosse cosí, assai bene si verifica per quello che giá mi ragionasse un valente uomo chiamato ser Piero di messer Giardino da Ravenna, il quale fu uno de' piú intimi amici e servidori che Dante avesse in Ravenna; affermandomi avere avuto da Dante, giacendo egli nella infermitá della quale e' morí, lui avere di tanto trapassato il cinquantesimosesto anno, quanto dal preterito maggio aveva infino a quel .

Tu, luce, non hai raguardato alla mia tenebre; tu, vita, non hai raguardato a me, che so' morte; tu, medico, alle gravi mie infermitá; tu, puritá etterna, a me, che so' piena di loto di molte miserie; tu, che se' infinito, a me, che so' finita; tu, sapienzia, a me, che so' stoltizia.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca