Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
L'inglese si rivolse al notaio: Facciamo una nota. Sceglieremo due, tre periti. Se possiamo metterci di accordo senza andar tanto per le lunghe, meglio. Se no, buona notte! Quel: Buona notte! fece ridere. I contadini si guardarono in viso, per consultarsi. Si vedevano davanti un uomo risoluto che andava per le spiccie e che non intendeva di esser messo nel sacco. Sì, o no, lealmente.
Così ognuno dei caduti, vedendo che da niuna parte veniva soccorso, pensava di alzarsi da sè, chi colle mani, chi col bastone, chi col gomito; ed in fatti si alzarono alla meglio che poterono, gli ultimi la vecchia e l'Ebreo, i quali, stirando le gambe e spolverandosi la giubba e tirandosi giù la gonnella, alzati che furono, si guardarono in cagnesco.
Rimasti soli per la seconda volta senza muover parola, si guardarono a vicenda; il Fossano alla fine prese una mano alla sua Valenzia, che, vinta dall'aspetto contrito di lui, gliela concesse. Ma strana cosa ell'era che nè l'uno nè l'altro volesse affidare alle parole quel che loro era passato e passava tuttavia nel cuore. Vergognava il Fossano di confessare la propria colpa, quantunque vedesse che tutto era noto alla sua donna; e questa per un istinto di femminile dignit
I Denti neri si alzarono e mi fecero un'ovazione fragorosa; ma quegli scellerati Denti, bianchi coi loro orribili denti bianchi, armati dai piedi alla testa, mi guardarono torvi e sdegnosi tacendo.
Si proponeva di essere molto diffidente, molto cauto; l'esempio di Federico lo aveva istruito. Il giorno stesso il conte di San Giorgio si recava dal duca, come glielo aveva promesso. Fu ricevuto all'istante. Trovò don Francesco in piedi nel suo gabinetto. Entrambi si guardarono perplessi. Forse pensavano al giorno, in cui si erano divisi in quel gabinetto medesimo.
Alla poverina pareva di sognare. Difatti l'avevano destata di notte, bruscamente, per metterla in viaggio; l'avevano cacciata in una diligenza, tra una fitta di persone che la guardarono tutte di malumore e che si scomodarono appena per farle un po' di posto.
T'inganni mi rispose con un filo di voce l'emozione, la stanchezza forse io non sono molto forte soggiunse sorridendo. Una specie di rantolo soffocò un'altra volta la sua voce; gli occhi suoi mi guardarono implorando il mio ajuto; poi si chiusero lentamente. Il grido della disperazione partì spento dal mio petto, come un baleno stanco traverso il fitto delle nuvole.
Quei due bravi generali non sapevano del Marocco più che dell'Italia, e forse neanche più della loro provincia che del Marocco. Ma prima d'andarsene, ne dissero un'altra assai più comica. Il signor Morteo mostrò loro una fotografia della sua signora, dicendo: Vi presento mia moglie. La guardarono e la riguardarono con compiacenza e poi domandarono tutti e due ad una voce: E le altre?
Che bella donna! mormorò Manlio, come parlando a se stesso. Bellissima... sospirò l'altro, senza alzar gli occhi. Di colpo si guardarono, si tesero le mani contemporaneamente, stringendosele. Si erano fermati per un secondo. Addio disse il signor Roberto. Addio rispose Manlio.
Allorchè la processione giunse vicina ad Alice, tutti si fermarono e la guardarono; e la Regina gridò con cipiglio severo, "Chi è costei?" e si rivolse al Fante di Cuori, il quale rispose con un risolino e una riverenza. "Imbecille!" disse la Regina, e impaziente, scosse il capo; indi rivolgendosi ad Alice, continuò a dire, "Come ti chiami fanciulla?"
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca