Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


L'ho da dire? Ho visto uccidere un uomo, ma non provai un sentimento così profondo d'orrore come quello che m'assalì alla vista di quel ragazzo seminudo disteso in terra per ricevere cinquanta bastonate. E dopo l'orrore, mi salì il sangue al capo dall'indignazione e vituperai nel mio cuore il Caid, il Sultano, il Marocco, la barbarie colle parole più fulminanti del linguaggio umano. Ma è proprio vero che bisogna sempre aspettare i secondi pensieri. Ma e noi, pensai qualche momento dopo; quanti anni sono che abbiamo abolito il bastone? E quanto tempo è che s'è abolito in Austria? E in Prussia? E negli altri Stati d'Europa? Questa riflessione mi fece cadere lo sdegno dal cuore e non mi lasciò che un sentimento d'amarezza. Per chi poi desiderasse di sapere in che modo si bastona al Marocco, baster

Quei due bravi generali non sapevano del Marocco più che dell'Italia, e forse neanche più della loro provincia che del Marocco. Ma prima d'andarsene, ne dissero un'altra assai più comica. Il signor Morteo mostrò loro una fotografia della sua signora, dicendo: Vi presento mia moglie. La guardarono e la riguardarono con compiacenza e poi domandarono tutti e due ad una voce: E le altre?

Poi Gambetta, il Dittatore che colla gloria delle proprie sconfitte aveva riparata l'infamia della resa di Sèdan, ritentava l'esperimento delle armi francesi contro i Crumiri oltre i confini dell'Algeria: la Spagna vegliava sul Marocco, l'Inghilterra stava fisa all'Egitto colla mano fremente sulla corda dei propri cannoni. L'Olanda minacciava di voler risottomettere i suoi Boeri, la Francia risaliva il Senegal, il Belgio con abilit

"Evviva loro! lascia, mio bravo guerillero, che ci vadano pure, gridò Alvarez Carazon prendendo gioiosamente la mano di Falco. A Monguzzo c'è Battista, buon soldato, sai tu, e furbo, che se ne ride del Moro di Marocco; a Lecco me ne andrò io, e voglio vuotare tanti bicchieri quante teste vedrò fracassarsi contro le barricate del ponte d'Adda: quando ci ha da... (ed alzò il braccio con stretto il pugno e il pollice teso accennando alla bocca) un Catalano porta sempre con se buona fortuna. Io sono stato anni sono in un paese di l

Nel Marocco si chiama Cuba, che significa cupola, una piccola cappella quadrata, coperta d'una cupola semisferica, nella quale è seppellito un santo. Queste Cube, frequentissime particolarmente nel mezzogiorno dell'Impero, poste la maggior parte in luoghi eminenti presso una sorgente e una palma, e visibili, per la loro nivea bianchezza, a grande distanza, servono di guida ai viaggiatori, vengon visitate dai fedeli e sono per lo più custodite da un discendente del Santo, erede della santit

Che conversazione! Che gente! L'Ambasciatore domandò a uno dei figliuoli se aveva mai inteso nominar l'Italia. Rispose che l'avea intesa nominare parecchie volte. Uno di loro domandò quale dei due paesi, l'Inghilterra e l'Italia, fosse più lontano dal Marocco. Domandarono quanti cannoni abbiamo, come si chiama la nostra citt

M'accorgo con piacere che le commozioni non ti tolgono l'appetito.... Su, da bravo: un'altra fetta d'arrosto. Il giovane sorrise con tutti i trentadue bianchissimi denti. Porgendo l'orecchio alla conversazione impegnatasi a capo della tavola fra il comandante in seconda e gli ufficiali a lui più prossimi, intorno alla missione della «Siracusa», domandò: Si va al Marocco?... Si sbarcher

Ma sino a quel punto, i più non vedevano altro Dio che costoro; e come dèi gli adorava Marocco, vecchio volpone, che conduceva in C.... un caffeuccio, proprio in sulla piazzetta del borgo. Egli se gli era tenuti sempre bene edificati, e si dava attorno a servirli colla moglie che aveva bella: faceva segno di recarsene, dove questa sorridesse ad alcuno di essi, o rispondesse piacevolmente ai loro motti arditi. Pur di brancicar monete, sarebbe stato ad occhi chiusi tutta la vita; e gi

Gli domandai se prima di partire da Torino, non gliel'avevan detto che paese fosse il Marocco, che citt

Gli mesi a dietro, in una battaglia navale si fe' giornata tra il re di Marocco e il re di Borno: fu sconfitto il re di Borno, e il figlio, il quale è costui, fuggendo in una nave sbattuta dalla furia della tempesta, venne in Italia; non essendo conosciuto, fu venduto per ischiavo. I suoi parenti han perciò inviato trentamila scudi per lo suo riscatto e restituirlo al suo reame.

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca