Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Evidentemente il padre Tranquillo non diceva tutto. Anzi, pensandoci bene, era facile di scorgere che non aveva detto nulla. Ma è questa l'arte degli uomini bene educati, che vogliono nascondere il loro pensiero, aver l'aria di prendervi a confidente e di spiattellarvi ogni cosa. Il padre Prospero fu grato di quelle confidenze al suo vicino di tavola, e gli giurò lì per lì un'amicizia eterna.
Il Re grato del delicato pensiero di quei valorosi, scrisse al colonnello Chabron la seguente lettera: Torrione, 1 giugno 1859 Sig. Colonnello,
Avessero appiccato fuoco al presbiterio, sarebbe stato grato all'incendiario, che gli avrebbe così porto il pretesto a cercare un asilo lungi da quei monti, dove ogni tratto si era lì col coltello dei repubblicani alla gola. Ma quanto al doppio delle campane, neppure lo intese.
Se ne stettero tutta la sera in gran colloquio, riepilogando, ponderando, discutendo, aggiungendo, togliendo, e si separarono contenti come pasque, ricaduti nei soliti sogni, con un grato tintinnio d'oro degli orecchi. Ti raccomando di non compromettere la mia veste sacerdotale.... aveva detto il prete al solito al galantuomo, e questi aveva risposto: Si parla una volta.
L'eroe era debole assai, ma grato, superbo di aver meritato tanti onori e sopratutto una visita del Principe. Al padre che gli chiedeva più tardi se nel momento terribile non avesse avuto paura, rispose coscienziosamente di no. Cioè corresse un momento dopo ho avuto paura di due cose: che mettessero fuoco alle scuderie e che destassero la signorina Milla! Rimase a letto per una ventina di giorni.
106 Messe in abito lui di peregrino il qual per Dio di porta in porta accatti: mutosse ella in un cane, il più piccino di quanti mai n'abbia Natura fatti, di pel lungo, più bianco ch'armellino, di grato aspetto e di mirabili atti.
35 Se stava all'ombra o se del tetto usciva, avea dì e notte il bel giovine a lato: matino e sera or questa or quella riva cercando andava, o qualche verde prato: nel mezzo giorno un antro li copriva, forse non men di quel commodo e grato, ch'ebber, fuggendo l'acque, Enea e Dido, de' lor secreti testimonio fido.
Pensiamo se a Cino fosse grato quel dono! Gli giungeva sì inatteso, che per esprimere a cotal donatrice tutto quel che sentiva, quasi mancarongli le parole. Ma Selvaggia fu molto paga di quella sua commozione.
Oh! è nulla, è nulla, io interruppi rassicurato da tanta cortesia, io vi debbo anzi ringraziare della vostra visita... io mi terrò sempre onorato di ricevervi nella mia casa... Ve ne son grato, disse lo spettro, ma desidero ad ogni modo giustificarmi dell'insistenza con cui ho reclamato la mia rotella sia presso di voi, sia presso l'egregio dottore dal quale l'avete ricevuta: osservate.
L'oste mugnaio nuotava nell'abbondanza; ma non aveva lì per lì nulla di pronto. Se il viaggiatore poteva aspettare, egli sarebbe andato a cercare una gallina sul prato, dietro alla casa, e la sua donna non avrebbe indugiato troppo a fargli un brodo conveniente. Ma il conte Gino sentiva gli stimoli della fame, e di una fame da viaggiatore che ha ventisei anni. In pari tempo, sentiva dalla cucina un grato odore di lardo. Il mugnaio cuoceva la minestra per la famiglia. Orbene, e non si poteva mangiar di quella, senza aspettare il brodo di l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca