Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Emilia, non dubitando che la zia non intendesse parlare della sua passeggiata notturna prima di lasciar la valle, credè dovergliene spiegare i motivi; ma essa, col sorriso del disprezzo, ricusò di ascoltarla. «Non mi fido,» le disse, «delle proteste di alcuno; giudico le persone dalle loro azioni, e proverò la vostra condotta per l'avvenire.»
Devi perdonare all'eccitazione de' suoi nervi disse la signora Valeria. Ah se aveste ieri sera confuse le vostre lacrime!... Non ne avrai colpa... non ti giudico... Ma il Signore ha voluto aggravar doppiamente la mano sopra di noi... Mi concedesse egli almeno di riuscire a far sì che vi lasciaste in buona armonia!
DON RODORICO. Veramente mi son assai maravigliato, essendo spettatore d'un crudel abbattimento di dui per altro valorosi e degni cavalieri; ma or che veggio tanta bellezza in Carizia e cosí ancor stimo la sorella, gli escuso e non gl'incolpo, e giudico che l'immenso Iddio governi queste cose con secreta e certa legge de fati, e che molto prima abbi ordinato che succedano questi gravi disordini, accioché cosí degna coppia di sorelle si accoppino con sí degno paro di fratelli, che par l'abbi fatti nascere per congiungerli insieme.
Antonio Porro afferrò le spranghe e le scosse con tutto il vigore de' suoi polsi d'acciaio. Traballarono quelle; ma Antonio, dalla resistenza che avevano fatta, giudicò che troppi scrolli sarebbero bisognati a schiantarle, e in quelle strette ogni istante era prezioso, per la salvezza del suo signore.
Ma, percioché tanto è la vittoria piú gloriosa al vincitore, quanto le forze del vinto sono state maggiori, giudico esser convenevole dimostrare, di come fluttuoso e tempestoso mare costui, gittato ora in qua ora in lá, vincendo l'onde parimente e' venti contrari, pervenisse al salutevole porto de' chiarissimi titoli giá narrati.
Il dottore, chiamato d'urgenza, giudicò il caso non gravissimo; ma avvertì di stare in guardia contro i pericoli di una febbre infettiva. Due giorni dopo si dichiarò il tifo, con tutti i suoi sintomi di coma e di delirio.
Il Bello respirò, e tanto più largamente, quanto più forte ed improvviso era stato il timore che alcuna delle sue malizie fosse trapelata. A dirvela schietta. Michele, rispose egli allora, io non giudico gli uomini dai cenci che hanno dattorno, come è costume dei cani. Sotto le vecchie ciarpe c'è quasi sempre un uomo dabbene.... Certo! interruppe Michele.
Dopo il 1822, il Manzoni giudicò cosa più prudente e più pratica il confidarsi tutto all'ignoranza de' suoi censori. Quando il 5 maggio 1821 morì Napoleone, il nostro Poeta si trovava a Brusuglio. Parve a sua madre che quella morte sarebbe stata degno soggetto di un suo canto.
Donna Laura si levò, macchinalmente, e seguì il vecchio che le diede aiuto nel salire. Perchè saliva ella? Perchè passava il fiume? Non pensò; non giudicò l’atto. Il suo spirito, così colpito, rimaneva ora inerte, quasi immobile in un punto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca