Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
. . . . . . = Girolamo Molin, 1634 a 1636 secondo il Corner, ovvero Antonio Molin, 1637, secondo il [I[Libro Reggimenti]I]. Ne' quattro esemplari che di quest'ultimo tipo possede il Museo Correr è impossibile riconoscere le sigle del diritto, laddove è evidentissimo lo stemma dei Molin. Anzi qui giova aggiungere che tutti e quattro gli esemplari sono recusi su que' piccoli pezzi di rame che si battevano a Venezia ne' primi anni del secolo XVII e che portavano dall'un de' lati il busto della Vergine attorniato dalle iniziali * R * C * L * A * ([I[Regina Coeli Laetare Alleluja]I]), e che furono fabbricati in gran quantit
Pronunziate queste parole, Girolamo Bardelli diventò rosso come un papavero, perch'egli era timidissimo col bel sesso, e una proposizione siffatta gli pareva il colmo dell'audacia, quantunque dovesse capire che la presenza di Pinotto era una salvaguardia contro tutti i pericoli. La signora Merlini sorrise maliziosamente.
Ora l'incubo tremendo l'era levato di dosso... Non era Eugenio, era Girolamo... E il professor Sali riferiva a Diana ciò ch'egli aveva raccolto sul triste avvenimento. Arrivati alle sette i lavoranti, egli s'era ritirato nella retrobottega a scrivere una lettera a suo fratello Eugenio che poi aveva consegnata al ragazzo con l'incarico di recapitarla.
Ai tempi di Sisto IV vennero in guerra con la Santa Sede; Girolamo Riario, nipote del papa, assediò Paliano, ma l'assedio fu tolto in seguito alla morte improvvisa del pontefice. Del pari guerreggiarono con Alessandro VI, e durante quegli anni la campagna romana fu quasi sempre desolata dalle armi. Fu il ramo di Paliano che in questo periodo diede gli uomini più illustri della famiglia.
Sempre più confusa, la signora Bardelli si guardava attentamente le unghie, tentennando la testa. Girolamo perdette la pazienza. Non è questo?... In nome di Dio, che cosa è? La signora Marianna si decise a spifferar la verit
Poi le maniere affabili di Diana e dell'ingegnere lo rinfrancarono, ed egli parlò semplice e modesto di sè e dell'arte sua mostrando alcuni de' suoi ultimi lavori condotti con isquisita finitezza, e schermendosi dagli elogi col dire ch'erano imitazioni dall'antico. Imitazioni che possono stare a petto degli originali notò Gustavo Aldini. Girolamo Bardelli negò risolutamente.
Girolamo Priuli, fratello maggiore del defunto, fu alla ducale dignit
Ma tu... Io, mamma rispose Girolamo non son che un povero manuale innamorato degli antichi... L'arte moderna non la comprendo, ciò che non vuol dire ch'io non apprezzi l'ingegno di Paolo e che non gli auguri i maggiori trionfi.... Sentiamo, via, mamma, che cos'ha Paolo? Non hanno accettato il suo bozzetto a Monaco?
Se non che era appena quetato un frate quando un altro si fece addosso ad Arcangela, e fu, chi lo crederebbe?, l’amico suo Girolamo Brusoni. Perché l’assalisse negli Aborti dell’occasione io non so bene; so che una volta la Tarabotti gli chiedeva scusa scrivendogli:
Chiudete pure rispose Girolamo Bardelli. Una signora vestita a bruno, ch'era in compagnia d'un fanciullo fra i sei e sett'anni e ritta dinanzi al banco chiacchierava confidenzialmente con l'orefice, esclamò: Diamine! È così tardi?... Vado, vado... Su, Pinotto... Eh, non c'è fretta, signora Merlini disse Bardelli.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca