Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Poscia fermato, il foco benedetto a la mia donna dirizzo` lo spiro, che favello` cosi` com'i' ho detto. Ed ella: <<O luce etterna del gran viro a cui Nostro Segnor lascio` le chiavi, ch'ei porto` giu`, di questo gaudio miro, tenta costui di punti lievi e gravi, come ti piace, intorno de la fede, per la qual tu su per lo mare andavi.
Nè mi chiedete il nome mio: sui ciottoli della strada mi cadde, ed a raccoglierlo io non mi volsi: il nome io l’ho nel viso, e nell’ardor del mio selvaggio riso. Camminerò con voi, presa nell’impeto della corrente rapinosa, in gaudio: canterò per la vostra anima oscura il ditirambo della forza pura.
Egli aveva un disegno: vendicarsi dello sprezzo onde Enrica lo aveva umiliato, servendosi di lui come un semplice uomo d'affari, respingendo tutte le sue proteste d'amore. Il banchiere era milionario. Avrebbe pagato a qualsiasi prezzo il gaudio di vendicarsi.
E alora esce del camino de l'orazione e visitazione mia con allegrezza e gaudio di mente, e con umilitá reputandosi indegna, e con caritá ricognoscendola da me. Or questo è il segno che l'anima è visitata da me o dalle dimonia: trovando quando è da me, nel primo aspecto, el timore e, al fine e al mezzo, l'allegrezza e la fame delle virtú.
Egli la premeva a sè: ebbe la forza di darle un ultimo bacio, e con esso le lanciò una parola di amaro vilipendio. Essa lo guardò sorridente, come se quella bruttura non l'avesse offesa: al contrario, fosse per lei un acuimento di gaudio, uno stimolo nuovo.
30 Guidon, che questo esser Rinaldo udio, famoso sopra ogni famoso duce, ch'avuto avea più di veder disio, che non ha il cieco la perduta luce, con molto gaudio disse: O signor mio, qual fortuna a combatter mi conduce con voi, che lungamente ho amato ed amo, e sopra tutto il mondo onorar bramo?
67 Riconosce Marfisa per sorella Ruggier con molto gaudio, ed ella lui; e ad abbracciarsi, senza offender quella che per Ruggiero ardea, vanno ambidui: e rammentando de l'et
Dietro di sè con spranghe e con uncini di ferro asserragliandola, gli Amanti stanchi del mondo e de’ suoi vani incanti la sbarrarono un dì contro i destini. Stanchi del mondo e sol di sè beati, l’un sul labbro dell’altra, il verde assenzio bevvero dell’esilio e del silenzio, ne l’immemore gaudio avviticchiati.
Ma non era possibile che Filippo fosse così repentinamente scomparso dalla sua esistenza. Doveva tornare; sarebbe tornato domani, doman l'altro, un altro giorno prossimo; l'avrebbe richiamata, per continuare quel gaudio, per confondere le anime loro.... Il passo di sua madre la faceva trasalire. La mamma aveva snebbiato il sogno, e invece dell'amore di Filippo le aveva recato il perdono.
Maddalena è posta un po' in disparte; finge occuparsi in un lavoro d'ago, ma i suoi occhi sono fissi in volto alla figliuola e gode la povera madre contemplando quelle guancie su cui sembrano ritornate le rose della salute. Flavio cerca con una mano la mano della giovinetta che glie l'abbandona con gaudio trepidante; le loro vergini anime sossultano d'amore.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca