Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Fu questo il tempo delle gote gialle, ed argomento al Pulci che compose quella rotta funesta in Roncisvalle, ma in altro modo le faccende pose. Di questa guerra io non vi dico nulla, e torno alla bizzarra mia fanciulla. Condur la deggio in porto, ch'ella è stata l'oggetto principal dell'opra mia.
L'altro servo non rispose, e guardando fisso il compagno con un cert'atto macchinale, crollò leggermente il capo, e tornò ad immergersi in certi suoi strani pensieri. Quando rientrarono in palazzo, la funesta notizia v'era gi
«Per stornare la inquisizione dal suo vero scopo disse a un certo punto l'Avvocato fiscale si è voluto far credere che il delitto, consumato nel Vicolo della Luna nella funesta notte del 14 gennaio, non fosse un semplice e volgare latrocinio, ma bensì un delitto cui sia collegato il più poetico, il più forte dei sentimenti umani: l'amore!
Quando s’incontra un uomo, il quale dice che può far a meno di entrambe queste cose, noi riteniamo che sia un disonesto. In fondo lo è. Talvolta può essere un semplice millantatore. L’ombra di un altro, che fu prima di noi, è sempre funesta nella donna che si ama, e persino in quella che solamente si desidera.
Svegliatasi poco dopo la partenza d'Alberto, la misera donna stette dapprima in un momento di fortunato oblìo di quanto era avvenuto; poi la mente ancora confusa travide la funesta verit
Essi eran soli, il giorno della funesta partenza!
Ciò detto ella ritorna ai campi ardenti De la profonda region funesta; Ivi più cruda ognor l'alme dolenti Un punto sol di tormentar non resta; Ma tuttavia fra le nemiche genti Essercita AMEDEO la spada infesta, Ed elle in fondo di mortale affanno Null'altro omai, salvo fuggir non sanno.
Così, nella prima giovinezza, Damiano aveva anch'egli sentito, e senza quasi saperlo, l'influsso della funesta malattia del secolo, il tormento del dubbio.
Ma dovette accorgersi che il ripiego non valeva, e poichè il Melik, bestemmiando in suo tedesco e menandogli di piatto la sciabola sulle spalle, gli diede la funesta certezza d'essere scoperto, gettato l'arma e la fierezza, si prostrò a terra, e colle braccia aperte e sollevate badava a strillare: O Signore! o Vergine benedetta! piet
Mentre che Manfredi cavalca per sapere il caso, noi senza muoverci lo racconteremo. Guido da Monforte, il meglio avveduto maestro di guerra che avesse lo esercito di Francia, e, per essere del continuo al fianco del Conte, partecipe di ogni suo più riposto consiglio, vedendo combattersi la impresa dalla quale aveva sconfortato il suo signore, pensava, da che s'era incominciata, ad operare per modo che riuscisse quanto meno potevasi funesta ai Francesi; quindi è che tolse seco alcune compagnie di Borgognoni, al punto che infuriava la battaglia davanti la porta, circuì San Germano, guadò il fiume Rapido, e si presentò inosservato alla porta di questo nome; più si avanzava, meno intendeva rumore; alzò la fronte ai merli, nessuna sentinella; guardò il torrione, guardia nessuna; si maravigliava, procedeva cauto, sospettando qualche imboscata; giunge alle mura. non vede persona; drizza le scale, cominciano i Borgognoni a salire, non si affaccia persona; montano su i merli, sono deserti. «Dio gli ha acciecati!» esclama il Monforte divotamente: «Dio gli ha acciecati! « ripetono i soldati, e vanno oltre. Munisce le mura, mette i più valorosi nel torrione, e vi pianta la bandiera; scende, apre la porta, e spedisce messi al Conte che si affretti a venire, esser presa la terra. La nuova giungeva a Carlo al momento in che stava per uscirgli di bocca il fatale comando di ritirarsi; riprese l'animo gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca