Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Aiguilles des Charmoz m. 3410 e 3442: Prima traversata 27 Id. 1887 Monte Scerscen m. 3966 dal versante italiano 22 settemb.1887 Monte Bianco m. 4807: Prima ascensione invernale dal versante italiano 5 gennaio 1888 Aiguille de Bionnassay m. 4061 salita per la cresta Sud 13 agosto 1888 31. » » » discesa per la cresta Est 13 Id. 1888 Aiguille de la Za m. 3662 per la faccia Ovest 26 luglio 1889
Sicut rugitus leonis, ita est terror Regis; qui provocat eum peccat in animam suam: sed sicut divisiones aquarum, ita cor Regis in manu Domini. Pax vobiscum.»¹ ¹ Ecco, siete Re, ed unti del Signore. Il terrore del Re è come il ruggito del lione; chi lo provoca a indignazione pecca contro l'anima sua: ma come i ruscelli di acque, il cuore del Re è in mano di Dio. La pace sia con voi.
Hinc nactus causam patres Gaioffus adunat, conseiumque facit, pensans comprendere Baldum, mittaturve suo capiti firmissima taia. Passarinorum e familia tangit tirannum. «Nihil est tam credibile quin dicendo fiat probabile». CIC. «Sors ista tirannis | Convenit, invideant claris fortesque trucident». CLAUDIAN. Maxima patricii generis convenerat illuc squadra, repossato disponens cuncta vedero.
Mi confortavo nella massima di Mencio che dice: "weï-kueï", massima che un latino plagiò quando scrisse: "populus est prae omnibus mobilis". Mi confortavo anche ripensando a ciò che Confucio racconta dei savi dell'antichit
Alla qual cosa dee ciascuno senza alcuna difficultá divenire, leggendo quello che ne scrive Platone, uomo di celestiale ingegno, nel fine del prologo del suo Timeo, per sé dicendo: «Nam cum omnibus mos sit et quasi quaedam religio, qui vel de maximis rebus, vel de minimis aliquid acturi sunt, precari divinitatem ad auxilium; quanto nos aequius est, qui universitatis naturae substantiaeque rationem praestaturi sumus, invocare divinam opem, nisi plane quodam saevo furore atque implacabili raptemur amentia?». E, se Platone confessa sé, piú che alcun altro, avere del divino aiuto bisogno, io che debbo di me presumere, conoscendo il mio intelletto tardo, lo 'ngegno piccolo e la memoria labile?
Il vecchio poema latino del cardinale Giacomo Stefaneschi, ci descrive l'omaggio degli israeliti reso a Bonifacio VIII nel 1295: «Ecce, super Tiberim positum de marmore pontem Transierat, provectus equo, turrique relicta De campo Iudaea canens, quae caecula corde est, Occurrit vesana duci Parione sub ipso, Quae Christo gravidam legem plenamque sub umbra Exhibuit Moysi, Veneratus et ille figuram.
Frustra, Galle, cupis, frustra es frustator, Ibere, Frustra sæva, Ferox Insuber, arena capis. Vinco ego dum vincor, par est victoria damni, Sumque eadem domina servaque facta mea.
Nell'Arte Poetica di ORAZIO troviamo il verso 249, che dice: Nec si quid fricti ciceris probat, et nucis emptor; e nella Bacch. di PLAUTO l'altro, concepito: Tam frictum ego illum redeam quam frictum est cicer.
«Ma oggi, io non sono ancor pronto. Delle visioni, dell'emozioni, il sovvenire di nostro padre, le memorie della nostra infanzia sì tenera... Te ne ricordi tu, Pietro? I nostri bei giorni di est
Non Dio, ma un messaggero di lui ti vegno da quell'una luce, ove ben sette volte intorno avrai di me piú bianchi rai; da Quel senza cui nulla fiamma luce, ma come in vetro egli per noi traluce. «Anima facta est similis Deo, quia immortalem et indissolubilem fecit eam Deus. Imago erga ad formam pertinet, similitudo ad naturam». AUG.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca