Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Appena il frate ebbe finito di parlare, io vidi due grosse lagrime corrergli giù per le guancie. Le sue labbra si agitarono mormorando una preghiera. Io gli strinsi la mano e vi impressi un bacio. In quel punto, sentii bussare alla porta, e una voce nasale profferire il Deo gratias! Miracoli della donna.
Si vede subito che qui neanche di straforo ci entra la politica e la teologia; perchè, anche per semplici allusioni nè il Re nè Dio dovevano esser nominati: qualche cosa di meno del parum de principe, nihil de Deo.
Soleva Roma, che ’l buon mondo feo, due soli aver, che l’una e l’altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo. L’un l’altro ha spento; ed è giunta la spada col pasturale, e l’un con l’altro insieme per viva forza mal convien che vada; però che, giunti, l’un l’altro non teme: se non mi credi, pon mente a la spiga, ch’ogn’ erba si conosce per lo seme.
«Me tabula sacer | votiva paries indicat uvida | suspendisse potenti | vestimenta maris deo». HORAT.
Come arrivè, juxta la jussione vostra, in Avenione, è reuissilo de trovare el malesardo Francisco Posterola, cum el toso. Nil magis cupiens quam fare servitii al prenze nostro, a ki messer Domenedio konceda lætizia, my sono andato dreto tanto, che induxetti ello a imbarcarse verso Portum Pisarum. E mo se partiremo per Niza de Proventia, La seguente septimana, Deo favente, fiemo in mare sul naviglio nuncupato el Caspio. Ideo suplico vostra magnificentia a disporre de modo ut al nostro advento sia parato per catturare el Prefato Posterola et putto. Tunc riferirò più destensamente omne cosse a piedy de la Vostra Serenit
«Deo gratias!» disse questi facendosi oltre diritto, verso la parte onde veniva la voce del signor Fedele; ma vedendolo qual era «che fatto è questo sclamò, che ti veggo scompigliato a codesto modo?» Il frate dava del tu a tutti, salvo che agli ecclesiastici più vecchi di lui. «Eh! padre rispondeva l'altro, ella viene in casa a un ospite sventurato!
¹ Flante Deo... dentes catulorum leonum contriti sunt.
Il venerando veglio è salito all'altare e lo avvolge in profumi che escono dal ricolmo incensiere. Chi ha da colpire? Dove ha da lanciare la bomba? Nel presbitero? Ha da colpire il vescovo, i canonici, oppure la ha da lanciare in mezzo alla folla che ora? Il vescovo è ritornato al suo trono. Gloria in excelsis Deo!
'Gloria in excelsis' tutti 'Deo' dicean, per quel ch'io da' vicin compresi, onde intender lo grido si poteo. No' istavamo immobili e sospesi come i pastor che prima udir quel canto, fin che 'l tremar cesso` ed el compiesi. Poi ripigliammo nostro cammin santo, guardando l'ombre che giacean per terra, tornate gia` in su l'usato pianto.
Così l'uno tagliando dalla pezza e l'altro approvando del capo, l'uno dicendo Deo gratias e l'altro cum spiritu tuo, si faceva, di sopra ai trattati e in barba ai loro custodi, la gran pace dell'avvenire. E le cose andavano. Maurizio era diventato per quell'uomo un altro Dutolet, anzi meglio, perchè il Dutolet approvava tacendo, e Maurizio approvava parlando. I facili discorritori amano che qualche parola si metta in mezzo ai loro discorsi; almeno quando essi hanno la bont
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca