Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


'Gloria in excelsis' tutti 'Deo' dicean, per quel ch'io da' vicin compresi, onde intender lo grido si poteo. No' istavamo immobili e sospesi come i pastor che prima udir quel canto, fin che 'l tremar cesso` ed el compiesi. Poi ripigliammo nostro cammin santo, guardando l'ombre che giacean per terra, tornate gia` in su l'usato pianto.

Timore, speranza, Dolore ed amore Del leve uman core Son vario sospir: Sospiro son breve La gioia, il martire, Son breve sospiro La vita, il morir. E pure in breve Sospiro, o mio Dio, M'hai dato il desìo D'accoglierti in me! M'hai dato una luce Che diva si sente, M'hai dato una mente Ch'elevasi a te. Conjungere Deo et sustine.

Sed speramus, auctore Deo optimo maximo, cui displicent talia, ac procedente excellentia vestra magnanimiter et potenter sicut decrevit, et pro amplitudine imperii et magnitudine virium suum merito potest, cogitationes et designia ipsius Ottomani frustrabuntur, nec succedent sibi ut putat.

I curiosi cominciavano a fermarsi in quel tratto di strada dinanzi al Bargello. Le beghine, che entravano nella vicina chiesa di Badia per udire la prima messa, palpitavano d'impazienza, e attendevano ansiose il Deo Gratias! per svignarsela, e prender posto sulla scalinata del tempio. Ma, quando uscirono, trovarono gi

Soleva Roma, che 'l buon mondo feo, due soli aver, che l'una e l'altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo. L'un l'altro ha spento; ed e` giunta la spada col pasturale, e l'un con l'altro insieme per viva forza mal convien che vada; pero` che, giunti, l'un l'altro non teme: se non mi credi, pon mente a la spiga, ch'ogn'erba si conosce per lo seme.

Si sente picchiare alla comune. Chi è? Voce di Giovanni. Deo gratias! Ah, è Giovanni, è Giovanni, che viene come ogni sera a fare il monacello! , , facciamoglielo fare! facciamoglielo fare! Sciocco! Lo vedi? Perché? Per fare uno scherzo alle spalle di un povero vecchio, che lo fa per amor mio? Dev'essere come vero! Non capisci?

Come state, zi' Maddalena? cent'anni che non vengo a trovarvi e voi non scendete mai. Ho a fare, Deo. Entra. Ci ho qui della gente venuta ieri da Bergamo. Da Bergamo? buona sera alla compagnia disse Amedeo, chinando il capo per poter infilare l'usciolino. , da Bergamo. Son due figliuole di quest'uomo venute a cercar marito all'alpe del Giosuè.

Soleva Roma, che ’l buon mondo feo, due soli aver, che l’una e l’altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo. L’un l’altro ha spento; ed è giunta la spada col pasturale, e l’un con l’altro insieme per viva forza mal convien che vada; però che, giunti, l’un l’altro non teme: se non mi credi, pon mente a la spiga, ch’ogn’ erba si conosce per lo seme.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca