Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Io non ho nessuno che vada a cercare un aiuto: se esco, quando ritornerò, la troverò morta. Eccolo, eccolo; torna, torna: urlò la donna; è trovato. Chi mai? disse il fanciullo. Tuo padre. E cadde supina.
Roberto, appena vide il Padre vicino, gli si avvinghia paurosamente al collo, e nasconde il capo nel suo seno, proferendo interrotte queste parole: «Eccolo lì... lì... dall'altra parte del letto... per amore di Gesù, gittategli addosso acqua benedetta... cacciatelo via... i miei pensieri non possono essere del Paradiso, s'ei non se ne va via.»
Era un gridare al deserto. Quattro giorni dopo la promulgazione di questo bando l’ab. Cannella, da poco tornato da Napoli, dove si era ridotto dopo la sua romanzesca fuga in Francia, se la spassava col suo inappuntabile vestito alla nuova moda: ed eccolo, quando meno se lo attendeva, fermato, catturato e subito relegato nel Convento dei Cappuccini⁴⁵⁶.
Eccolo, diceva tra sè, mentre stava compiendo quella operazione, colui pel quale donna Rosalia si fece religiosa, ed a cui diedi l'altra perchè tacesse!... Quali avvenimenti da allora!... Per adesso credo essermi vendicato abbastanza.... E ritornò verso il palazzo. Donna Maria era ad una finestra: lo vide ritornar solo: comprese....
Non importa che io sappia della vostra condizione. Mi pare del resto che non siate nè un avvocato, nè un giudice, nè un professore di statistica, nè un medico alienista, ma vi credo un mezzo artista, dal modo di vestire, ed un mezzo poeta dal modo di portare il cappello troppo alto sulla fronte. Ebbene il vostro avvenire, eccolo:«Se volete essere per lo innanzi, meno infelice, praticate senza dilazione, col trapano, un piccolo foro al capo nella scattola posteriore, cioè al cervelletto, lasciate escire tutta l'acqua calda, e poi con una siringa, rimettetevi tutta acqua fredda (una inezia). Quanto alla durata della vostra vita, non si s
Che bravo giovinotto! diceva egli tra sè. Col suo ingegno, poteva diventare un altro Galeno. Ed eccolo qua, invece, tra i giubilati, contento di averne cavato i piedi, come un altro lo sarebbe di averceli messi. In verit
Voi sarete il mio secondo ed il mio medico. Con chi vi battete voi, principe? dimandò il dottore, un po' imbarazzato. Con mio fratello rispose il principe. Voi volevate conoscere il veleno segreto che rodeva la mia vita, eccolo: Mio fratello ama mia moglie che non è stata giammai mia moglie e che l'ama pure. Io credeva averlo ucciso in Russia. Egli risuscita per venirmi a dire «Io amo Maud.
Credevano che fosse morto, il mio bel pescecane, ma una mia carezza bastò a rianimarlo, ed eccolo risuscitato, eccolo in corsa, di nuovo, sulle sue pinne possenti!
Bruno, salito per primo, si volse ad aiutare Nicla, porgendole la mano; e partirono, la fanciulla remando prima a sciaroga e poi adagio verso la goletta, e Bruno, seduto a' suoi piedi, guardando piuttosto la nuova amica che il bastimento, raggiunto con pochi colpi di remo. Eccolo! disse Nicla, inchinandosi sul bordo e stendendo il braccio. Lascialo, ordinò Bruno. Rema ancora. Andiamo più avanti!
Ne piglio un altro: non mi contenta. Sporgo impaziente la destra piú in lá, e la mi vien posta sul tomo primo De la littérature di madama di Staël. Aprolo a caso; e mi cade sotto lo sguardo quel passo a pagina 181 e seguenti, che tratta delle ragioni per le quali la tragedia presso i romani non salí in grande celebritá. Eccolo tal quale.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca