Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 settembre 2025


La disposizione orografica dell'Italia media presenta la riunione di tanti gruppi, di tante ristrette giogaie staccate, nelle quali lo spartiacque fra il mare Adriatico ed il Mediterraneo corre spesso non sulle più elevate cime, ma per piccoli sollevamenti. Questo sistema di gruppi si trova disposto con una regolarit

Povero Fara-Bon! Un bell'originale! E si ricordò pure di un certo progetto del capitano, di una serie di articoli che gli aveva mandato sulle Vie acquee dell'Italia Settentrionale e che non aveva mai potuto pubblicare per mancanza di spazio. La Navigazione Cisalpina! Perchè no?... Potrebbe essere una grande idea per far denari!

Dieci anni dopo vennero istituite le scuole femminili della Unione Operai Italiani; nel '77, quelle della Colonia Italiana, e l'anno dopo quelle dell'Italia Unita. Nell'84 sorgono le scuole della Societ

Non voleva sapere di pregiudizi, di privilegi e di clericaglia più o meno moderata, e aveva scritto nel cuore Roma o morte!... sante parole, ch'egli ricordava più tardi come un conforto, quando faceva molta poesia anche a proposito dell'Italia irredenta.

La giornata era il 7 maggio 1898 una giornata piena di sole. I fatti di Ponte Seveso e di via Napo Torriani avevano fatto scrivere al direttore dell'Italia del Popolo l'ormai famoso trafiletto intitolato: «Ne erano assetati». Lo salto senza commenti, perchè tu non hai bisogno di essere sequestrato. Tu non godi i privilegi del Corriere della Sera, neppure in tempi ordinari.

E in questo tiene il primo loco la cittá di Venezia, non solo a rispetto dell'Italia, ma a rispetto dell'Asia ed Europa; come, all'incontro, il Regno è piú d'ogni altra parte privo di questo accidente, come nel loco predetto dellaccidente del trafico» si dirá appieno. Dell'accidenti communi.

Alla prima sciabolata per di dietro, s'intende, poichè il formidabile capo non aveva aspettato di fronte il milite dell'Italia alla prima sciabolata dico a gambe se la diede lo spirito, preceduto da tutta la brigata di spiriti che sembravano ancor più svelti di lui.

Parlandovi della esposizione pittorica dell'Italia, amerei farmi intendere appuntino. Ora, per farmi intendere, debbo trovare un paragone con qualche citt

Tentammo l'esercito. Trovammo gli alti ufficiali renitenti, i bassi vogliosi di mutamento e arrendevoli al concetto dell'Italia Una e Repubblicana. Riuscimmo a impiantare relazioni con quasi tutti i reggimenti: nuclei d'attivi in alcuni e fila più numerose nell'artiglieria in Genova e in Alessandria, dove stava a guardia degli arsenali.

Quei due bravi generali non sapevano del Marocco più che dell'Italia, e forse neanche più della loro provincia che del Marocco. Ma prima d'andarsene, ne dissero un'altra assai più comica. Il signor Morteo mostrò loro una fotografia della sua signora, dicendo: Vi presento mia moglie. La guardarono e la riguardarono con compiacenza e poi domandarono tutti e due ad una voce: E le altre?

Parola Del Giorno

miss-cameriera

Altri Alla Ricerca