Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Quindi Benedetto descrive l'assalto di S. Marco dell'8 aprile 1498. Era di domenica, il giorno delle palme, quando Firenze si sollevò con grida selvaggie per prendere il frate vivo o morto, ecc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Privilegio dello schiavo è la congiura e pochi sono gli italiani di tutte le epoche del servaggio del loro paese i quali non abbiano congiurato. E poiché il dispotismo dei preti è il più esoso di tutti, il più degradante ed infame, si può tenere per certo che il cospirar dei Romani dati dal dominio di questi impostori. La notte dell'8 febbraio era in Roma notte di congiura.

Nella bandiera della Legione Italiana saranno iscritte a lettere d'oro, sulla parte superiore del Vesuvio, queste parole. «Gesta dell'8 febbraio del 1846, operate dalla Legione Italiana agli ordini di Garibaldi».

Don Jacopo, parroco di Resiutta, è un simpatico e fervido patriota italiano. E' stato felice di accogliere nella sua casa parrocchiale il comando dell'8. squadriglia cosicchè impiantiamo la mensa nel vasto cucinone affumicato le cui finestre sono aperte sulle strada di Chiusaforte gibbosamente ingombra dei rottami della ritirata austriaca.

Ci fu un'inondazione sotto Leone X nel 1519; poi la più terribile di tutte quelle avute sin'allora, quella dell'8 ottobre 1530. Era pontefice quel disgraziato Clemente VII, sul quale un destino crudele sembrò dilettarsi a radunare ogni sorta di sventure; tre anni prima egli aveva assistito al sacco di Roma. I contemporanei ci hanno lasciato descrizioni complete di quest'ultima inondazione.

Il BENSI GAETANO, bolognese è un opportunista che per la rivoluzione fa causa comune con chicchessia. Difatti egli in una lettera dell'8 dicembre 1893 diretta a De Felice scrive che: nel fascio gi

Ciò si scorge da due diplomi dell'8 e 9 maggio, foglio 9, per 20 cavalli saraceni e pochi viveri imbarcati per Durazzo e da un diploma del 27 aprile, foglio 11, per 400 salme di grano inviata ad Acri pro usu gentis nostre, da consegnare a Odone Polliceno, Vicario regio in regna Jerhusalem.

Al proposito della estrema cura di Carlo pe' suoi orti si legge un curioso diploma dell'8 febb. 1278 a Adamo Morhier vicario in Sicilia, cui il re raccomandava il palagio e il giardin di Palermo, e que' della Cuba, dell'Assisa, della Favara, e del Parco; nel r. archivio di Napoli, reg. segnato 1268, A, fog. 37 a t.

Si dava loro quello che desideravano da mangiare e da bere, e venivano, più volte nel giorno, consolati dalla parola affettuosa del sacerdote. Sono però rari i delinquenti che si abbandonano all'orgia del ventre in cappella. Alfonso assaggiava appena ciò che gli portavano e Carmine non beveva che della limonata. L'aurora dell'8 giugno 1875 fu triste.

E veramente il coraggioso popolo dell'8 agosto¹ sapendo trovarsi i militi di Montevideo alle Filigari, tumultuò, recossi al Palazzo di citt

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca