Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Ed avvertire si dee che si faranno solamente quelle poche o assai quantitá di danari nelle cittadi, che sará di volere di chi le governano, tanto per le memorie loro come per usarle nello spendere; e per ciò non si fará se non quella spesa che sará di loro volere.

Io, , conosco un vecchio barone, che ha nome conte don Francesco Cènci; fu egli che beneficò il mio defunto marito, e questi mi condusse certa volta a ringraziarlo; egli volle donarmi danari, che io a male in cuore accettai, perchè, malgrado i suoi capelli bianchi e le parole benigne, qualche cosa gli traluceva negli occhi, che metteva spavento: da una volta in su io non l'ho più visto.

In fine c'era anche il suo sangue, il suo sudore in quei danari tanto vantati dalla moglie; li avevano guadagnati insieme!

Intorno a ciò dovete considerare che, sebbene tal principe avrá fatto la suddetta spesa in far ridurre il dett'oro o argento in danari, egli perciò non perderá cosa alcuna, anzi ne riporterá alfine utilitá maggiore; conciossiaché, s'egli spenderá i detti danari, cosí a sue spese fatti, nel pigliar poi altri danari, fatti in altri luoghi sotto l'ordine istesso, ovvero de' tassati, egli rimetterá in tesoro altrettanto oro puro o argento fino ridotto in monete quanto era in peso e di valore tutto quello che da lui fu posto in zecca per farlo coniare.

Avesse sciupati i danari in una pazzia; li avesse buttati dalla finestra... li avesse giocati!... tutto perdonerei, ma darli alla Rigotti... no!... è una infamia!

Ma io ò bisogno del suo posto, io: quel posto mi fa d'uopo. Come! voi dite... Che quel posto mi fa d'uopo. Oh! per esempio! Non vi basta dunque quello che avete? Maitre d'hôtel di madama Thibault! Pouah! Gli è buono per guadagnar danari, codesto. Catterone! Ma io credo che il re è alle Tuileries per la stessa ragione. : danari della sua intelligenza, non un salario.

* Danari, in vernacolo livornese. Per ciò. Oh questa è bella! e la roba chi la fa? e il grano chi lo raccoglie? e il vino chi lo leva dal tino? Ah! bel mi' omo, il Bruto ci ha pensato; tutti quelli che devono travagliare ci hanno da essere, ma la roba dev'esser tutta spartita. Dunque tutti lavoreranno?

Il simile aviene in molte cose di poco momento; ché, per cosí dire, i solfanelli ed altre cose simili, ancorché poco siano cresciute di prezzo le materie loro, costano il doppio di quello che giá vender si soleano: onde, servando gli ordini nelli danari, com'è detto, ne seguiranno grandi utilitadi.

E, quando poi son grasse e da qualcosa, le vende, le trabalza e con danari ne fa ogni derrata.

E quella non fu la sola volta che i Veneziani nella Siria mostrassero troppo chiaramente lo interesse della repubblica per la Persia, mentre si ha notizia di un Andrea Morosini, rinomatissimo pel vasto negozio di mercatura in Aleppo, che fu fatto morire per avere nell'anno 1526 sovvenuto di danari e di cavalli Roberto ambasciatore di Carlo V, che passava in Persia .

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca