Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 luglio 2025


Al di qua della frontiera artificiale che la pace, comandata da un altro straniero alla monarchia, ci diede, io vedo un esercito regolare sommante nelle dichiarazioni governative a 380 000 uomini: una leva d'altri 50 000 che il Governo afferma poter chiamare immediatamente: una cifra di 130 000 guardie nazionali mobilizzabili a termini di una legge del 1861; e 30 000 volontarî che il Governo non può, dopo l'impresa meridionale, dubitare di vedere raccolti, al primo grido di guerra, intorno a Garibaldi. Sono 590 000 armati dei quali può volendo, disporre l'Italia. Dietro a quelli stanno da ventun milioni d'altri italiani, unanimi a desiderare l'emancipazione del Veneto e presti agli ajuti quando piaccia al Governo di rimovere, col suo cenno, dagli animi ogni dubbiezza sull'opportunit

Le ambasce mie, le ambasce d'altri amici Troppo avrian tua pietosa alma squarciata: Chi vive sulla terra a' infelici, Troppo ne' danni i soli danni guata. Invece, assunto, come spero, al loco Ove in tutte sue parti il ver risplende, Veduto avrai che di sventura il foco Talor sana gli spirti a cui s'apprende.

Sono rispettabili, Michele mio; ripigliò il Bello, ma i cenci vanno a finire a Voltri nelle cartiere; e quando si può farne senza, non intendo il perchè non s'abbia a vestir pulito ed avere i buoni bocconi in quel concetto che si meritano. Spendo forse qualcosa d'altri? Oh, Michele, guardate un po'! La vita politica è piena di amarezze.

che si conclude che in tanto il trafico grande fará il predetto effetto, in quanto sará nel loco a rispetto delle robbe d'altri paesi per altri paesi, e cosí de' negozi, e non a rispetto di esso medesimo; che fa il contrario effetto.

Accompagnandomi, s'intende! soggiunse prontamente il briccone. Ah! il micio mette fuori le unghie? Bravo! questa è l'amicizia? alla larga! Ma voi dovreste sapere, Garasso, che io vi conosco, e a me non l'appioppate di certo. E conoscendovi, ho fatto tra me questo discorso: egli mi offre, per conto d'altri, una lasagna bianca, mille lire. Quant'altre ne sgraffia? Altrettante. Vedete che sono modesto nei calcoli, e forse, chi sa? vi faccio anche onore a credervi meno ladro di quello che sarete. Io sono un galantuomo; potrei sincerarmi del fatto, che forse avrete gi

Tommaso da Capua e d'altri. È seguita immediatamente dalla prima bolla di scomunica di Martino IV, e da una risposta a quest'atto del papa, indirizzata a' cardinali, che io pubblico al docum.

E cacciava quest'apprensione come un maligno fantasma; e quasi per istordirsi diceva: Che temere? dormono sodo. Importa assai a que' ghiotti se stia per cadere il tiranno che ne ha comprato il valore! D'altri suoi pari sono piene le citt

È sentenza di Platone, altrettanto vera quanto difficile da comprendere senz'un'attenta considerazione, che non può esser utile o guadagno alcuno fra' mortali, che non sia danno e pregiudizio d'altri.

TRINCA. Potrebbe ben essere, ché il mio padrone ha gran piacere quando dice mal d'altri. TRASIMACO. Mi sapresti dir se ragiona mai dell'eroiche virtú d'un capitano? TRINCA. Chi capitano?

Perchè la sconfitta ch'ebbono da' Sanesi anticamente i Fiorentini a Monte Aperti, fu più per valore degli Uberti che d'altri loro usciti, però contra a loro cotal contumacia si tiene; per la quale sconfitta ad uno fiumicello della detta contrada, nominato Arbia, per lo sangue si vole dire che l'acqua in rosso colore si turbasse, dietro alla quale vittoria tra certi grandi caporali ragionandosi di levare via Firenze del suo propio sito e di farne altrove più parti, per lo detto Messer Farinata finalmente ciò fare si distolse, e questo è quello che qui nel suo ragionamento di ciò si contiene.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca