Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
«Di pastrani, di scialli e d'altri cenci,» che impedisce quasi sempre la prima vista delle citt
Dalla corrispondenza dei due fratelli con me da quel primo giorno sino alla loro fuga d'Italia, e dei disegni ch'essi maturavano a prò del paese io non posso, per ragioni che tutti intendono, dar conto alcuno. Ma dall'unico frammento, spettante alla fine del 1843, che mi sia dato, senza pericoli d'altri, inserire, apparir
Per l'inaugurazione d'un Circolo Universitario. A voi, studenti, e agl'invitati illustri che sono tra voi, domando perdono se non fui abbastanza modesto da rifiutare l'onore immeritato che mi faceste, chiamandomi a inaugurare il vostro Circolo con un breve discorso. Ma v'era nel vostro invito un significato che accarezzava irresistibilmente quel particolare amor proprio, sospettoso d'altri e di sè, che viene coi capelli grigi; il vostro invito voleva dire che, nonostante la disparit
Non si deve dunque poner fra numero di cose odiose questa dell'ignoranza figlia, ancorché descenda da matre tanto odiata, e altretanto gli uomini nelli quali si ritrova, si bene in quelli non oprasse il totale effetto di far loro conoscere quel che prima non conosceano, mentre opera almeno che errando s'impara e, a quel che loro non possano arrivare, d'altri l'intendano.
Poco importa appurare se il re tradisse o non tradisse, o da quando avesse data il tradimento, suo o d'altri: poco importa la lapide d'infamia che la storia potrebbe scrivere ad uno o ad altro individuo. Esce ben altro da quei ricordi.
Potenza della forma! In quel balbutire, in quel vaneggiare, in quel raccontare con precisione taluni episodii e sorvolare quasi smemoratamente su d'altri, c'è ben più che il suono della voce e l'accento doloroso del personaggio; ci sono pure l'atteggiamento, i gesti, il carattere. Potenza della forma!
Badava a fare il suo dovere, come l'intendeva lui, da galantuomo e da buon cristiano, ed era sempre contento. Non desiderava la roba d'altri, e, finchè aveva avuto la moglie, e finchè gli era durato il dolore d'averla perduta, non aveva mai desiderata neppure la donna d'altri.
S unt tibi tortificae faciles ad carmina musae, O mi belle puer, sic sic bene concinis? an sic R ecte recta canis? iam iam macaronicus esto. T ale tuum carmen nobis, quale ocha plena E st aio mensis, quale est damatina todesco M alvasia recens, sus caulae, melque fritellis. N é per speranza d'altri beni, né V oglio per alcun pregio for di qui R eddurmi ad altri piú felici dí.
Di quello che aveva inteso e veduto a C... le era rimasto qualcosa che la consigliava a non si fidar nel futuro; e sebbene la fanciulla avesse promesso di non essere d'altri mai; si mescolava a quella memoria l'immagine del signor Fedele, come quella d'un drago delle tante favole, che alla fine l'avrebbe costretta.
La tirannide che non si placava mai, la diffidenza politica, che ingigantiva la colpa, paurosa di pericoli, lo aveano gettato in quel carcere: a terrore, esempio d'altri, anzi che ad equa espiazione di un suo fallo. Ma egli, egli, che avea tanto imprecato, la sorte, era davvero innocente quanto si credeva?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca