Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 luglio 2025
Baritono Primadonna Frate profondo indi Coristi, Coriste e Comparse in costumi di tutte le epoche.
Né tanto noterò i costumi quanto le ragioni di essi, investigandole con accuratezza. Per lo piú i viaggiatori prima di visitare un popolo si formano di esso un'idea, e se la mettono a cavallo dell'intelletto.
Li suoi vestimenti sempre onestissimi furono, e l'abito conveniente alla maturitá, e il suo andare grave e mansueto, e ne' domestici costumi e ne' publici mirabilmente fu composto e civile. Nel cibo e nel poto fu modestissimo. Né fu alcuno piú vigilante di lui e negli studi e in qualunque altra sollecitudine il pugnesse. Rade volte, se non domandato, parlava, quantunque eloquentissimo fosse.
I costumi eran sempre i medesimi, come i caratteri; non soggetto a molte novit
Qui, dunque, Giuliano pone il suo principio fondamentale, pel quale i Cristiani, avendo convinzioni diverse da quelle degli autori antichi, non avrebbero dovuto adoperarli, nel loro insegnamento, perchè non potevano in buona fede esortare gli allievi ad ammirarli ed a seguirne le dottrine, a meno di riconoscere che essi erano simili a mercanti disonesti che cercano di ingannare i compratori e di vendere loro una merce per un’altra. Onde non esista questo deplorevole contrasto, continua Giuliano «è necessario che tutti quelli che si danno all’insegnamento abbiano buoni costumi (e per buoni costumi Giuliano intende l’esercizio palese del Paganesimo) e portino nell’anima delle opinioni le quali non contrastino con quelle professate in pubblico». Qui è un punto veramente capitale dell’argomentazione di Giuliano. Egli pone, come ammesso, il principio che il maestro nella scuola non può dare un insegnamento, il quale non si accordi col sentimento pubblico, e ne deduce la conseguenza che il maestro non deve poi, con la sua condotta e colle sue opinioni personali, cadere in contraddizione con sè stesso. «E ciò
Oh, qui vi è una reminiscenza di qualche cosa che non è lubrico: vi è la parola che Amleto rivolge alla sua donna, vi è la parola di Amleto che castiga i costumi, che rievoca il concetto alto della femminilit
Delle virtù cristiane intese avvantaggiarsi altresì Costantino per la ragione medesima per la quale i ladri si procurano servitori onestissimi: i buoni costumi, la industria, e la parsimonia insieme alle altre virtù partoriscono le ricchezze onde il tiranno può alimentare meglio i suoi vizi: forse nei principii può essere stata causa a rifiutarli la codardia praticata dai primi cristiani come precetto evangelico, ma durò poco, però che tornando alle guerre, ed al sangue sembri, che l'uomo rientri nella sua natura; e nei concili adunati sotto Costantino, i vescovi cortigiani bandirono l'obbligo del giuramento militare, e la scomunica contro i soldati, i quali, durante la pace, gettavano via l'arme.
Atti, Provviste, Bandi del Senato Palermitano nell’Archivio del Comune, documenti svariati nell’Archivio di Stato, registri ed elenchi nella Congregazione dei Bianchi ed in alcuni Reclusori, carte e manoscritti d’ogni genere, e soprattutto diari non mai fin qui posti in luce (per non citare se non le cose inedite) del Torremuzza, del D’Angelo, del Camastra, e dell’inesauribile Villabianca¹ son le fonti alle quali ho largamente attinto. Da questo, le moltissime vicende, ed i fatti, per certi argomenti, nuovi, che io son riuscito a mettere insieme. Ma il soffio della vita del momento, non avvertito, perchè ordinario ed abituale, dalla vigile Polizia, dal provvido Senato, dal severo Governo, dai diligenti diaristi, io non ho potuto altrimenti raccogliere che tenendo dietro ai forestieri venuti tra noi. Le loro impressioni nessuno fin qui mise a profitto nello studio dei costumi e delle condizioni della civilt
La conversazione fu interrotta. Il re chiamava il ministro, e Don Diego non potè entrare negli sviluppi pratici delle sue viste. Re Ferdinando voleva sapere precisamente qual fosse l'opinione del marchese di Sora sul carattere, i principii, i costumi, del nuovo vescovo.
Dottore. Bonn, Bonn. Belcredi. Bonn, va bene. Parato, a cavallo, in uno degli strani costumi tradizionali delle antichissime societ
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca