Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 luglio 2025
Gli americani continuò Giorgio sono il popolo più nervoso che esista. I costumi, le faccende politiche, finanziarie, sociali ed intellettuali contribuiscono a mantenerli in uno stato di eccitabilit
Ma niente era che trattenesse più oltre il signor almirante nelle acque di Guanahani. Gli si offrivano allo sguardo molte isole verdeggianti, che tutte parevano invitarlo. Scelse a occhio la più grande, che sembrava cinque leghe distante, e a quella drizzò il corso della sua squadra, nella mattina del 15; ma non potè, a cagione delle correnti contrarie, approdarvi che al tramonto del sole. Aveva intitolata la prima isola al Santo Salvatore; intitolò la seconda a Santa Maria della Concezione. V’ebbe, nella mattina del 16, le stesse accoglienze di Guanahani; ci ritrovò gli stessi costumi, la stessa nudit
Tenga di questo ciascuno quello che piú credibile gli pare, ché io per me credo, quando piacer di Dio sará, o con opera del cielo o senza, si trasmuteranno in meglio i nostri costumi.
Porto d'Anzio non vanta donne belle, nè bei costumi, essendo la popolazione composta di elementi diversi. Si distingue, al contrario, sia per bellezza femminile, sia per originalit
Bisogna attribuire questi cattivi costumi che regnavano allora, in un sì gran numero di comunit
(deponendo sulle spalliere delle sedie i costumi) Chistu è di donna Tinnirina! Chistu è di la Vecchia di l'acitu, e cca cc'è lu ciascu! Chistu è di la Zi Vittula! (dall'altro lato) Ripartu masculinu! Chistu è di D. Ninnaru! Chistu di D. Sucasimula! 'St'autru di Peppi Nnappa! E chistu di Giuf
FR. Non dir così, perocchè quello che hanno per cosa certa molti uomini dotti, esperti e dotati di buoni costumi, e che apertamente lo confessano, non debbe credersi che sia errore. AP. Certo che io non sono mai stato fatto capace a credere queste cose. FR. Per che ragione?
Aveva cinquant'anni di penuria provata in guerra; e venuta la pace, monco, rotto e monocol, nella curia l'avea partita a un piato pertinace. Pel cangiar de' costumi la sua furia Fortuna contro a quel, come a Dio piace, cambia modo d'offesa ed arte e ingegno, ma giammai d'un riposo egli fu degno.
De' quali di tempo in tempo, e d'uno in altro discendendo, tra gli altri nacque e visse uno cavaliere per arme e per senno ragguardevole e valoroso, il cui nome fu Cacciaguida; al quale nella sua giovanezza fu data da' suo' maggior per isposa una donzella nata degli Aldighieri di Ferrara, cosí per bellezza e per costumi, come per nobiltá di sangue pregiata, con la quale piú anni visse, e di lei generò piú figliuoli.
⁵⁰⁷ Cfr. Pitrè, Usi e Costumi, v. III, p. 110. La Flora o Villa Giulia, creazione geniale del Pretore Regalmici, era l’ideale dei giardini non meno pei Siciliani che pei forestieri.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca