Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Perciò altro non occorre che guidarla perchè non piombi e disperda il carico. Se la miniera fosse in continuo esercizio, correrebbero giù per la china i grossi tubi capaci d’inghiottire in un’ora il prodotto di ogni giornata; ma chi arrischia spese durevoli nell’alterna vicenda degli abbandoni e delle riprese? La strada non è che un gran solco lungo la costa.
98 Ma quel con un lancion gli fa risposta, ch'avea per lo miglior fra dieci eletto, e per non far error, lo scudo apposta, e via lo passa e la corazza e 'l petto: passa il ferro crudel tra costa e costa, e fuor pel tergo un palmo esce di netto. Il colpo, eccetto al re, fu a tutti caro; ch'ognuno odiava Salinterno avaro.
Vi vedevo nel vostro meschino abito scuro doveva certo essere meschino! e mi piacque l'idea di poter forse, con un po' di denaro, fare qualche cosa d'inaspettato e di gradito... E trovai cara e ingenua la lettera in cui dicevate con tanta veemenza di non essere Miss Brown!... Poi cominciarono le menzogne. Nancy tremò. Sulla costa passava rosseggiante l'Hôtel di Quinto.
Allora il mio segnor, quasi ammirando, <<Menane>>, disse, <<dunque la` 've dici ch'aver si puo` diletto dimorando>>. Poco allungati c'eravam di lici, quand'io m'accorsi che 'l monte era scemo, a guisa che i vallon li sceman quici. <<Cola`>>, disse quell'ombra, <<n'anderemo dove la costa face di se' grembo; e la` il novo giorno attenderemo>>.
Il galantuomo e compare Nino restarono in cima alla costa a tenere i cavalli, il capobandito e il sacerdote scesero a piedi alla volta di S. Giovanni. Lo girarono, poi l'attraversarono per lungo e per largo.
E ’l buon Sordello in terra fregò ’l dito, dicendo: «Vedi? sola questa riga non varcheresti dopo ’l sol partito: non però ch’altra cosa desse briga, che la notturna tenebra, ad ir suso; quella col nonpoder la voglia intriga. Ben si poria con lei tornare in giuso e passeggiar la costa intorno errando, mentre che l’orizzonte il dì tien chiuso».
Giulia, coraggiosissima in terra come in mare, avvolta in un ampio scialle, si teneva sulla tolda osservando il movimento e delle nubi e del mare e del povero legno, che somigliante a persona travagliata, gemeva sbattuto dalle onde crescenti che lo spingevano senza posa verso le scogliere della costa.
"Vi fo un regalo di tutto ciò che ho detto sino ad ora." "È un regalo che costa niente," pensò Alice. "Buono che non fanno di que' regali ne' giorni natalizii!" Ma non osò dir questo a voce alta. "Sempre meditabonda?" domandò la Duchessa, mentre affondava quel suo mento acuminato sull'omero della bambina. "Ho ben di che!" rispose vivamente Alice, perchè cominciava a sentirsi annoiata.
Non era un gran tratto di strada; ma bastò perchè fossero veduti dal villaggio, annunziati al cacìco, il quale si mosse ad incontrarli fuori dell’abitato. Guacanagari, infatti, s’immaginava che tra quei viaggiatori fosse l’almirante in persona. Come il cacìco ebbe saputo dalla bocca dell’interpetre ciò che era accaduto sulla costa, molto si addolorò, e gliene vennero anzi le lagrime agli occhi.
S'elli e` che si` la destra costa giaccia, che noi possiam ne l'altra bolgia scendere, noi fuggirem l'imaginata caccia>>. Gia` non compie' di tal consiglio rendere, ch'io li vidi venir con l'ali tese non molto lungi, per volerne prendere. Lo duca mio di subito mi prese, come la madre ch'al romore e` desta e vede presso a se' le fiamme accese,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca