Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
In tanto affanno ad aspettar più forte La mia vita non è; movi, nutrice, Corri, comprendi d'Ottoman la sorte, E fa certa del ver questa infelice. Trema la lingua, ambe le guance smorte Tingonsi di pallor mentre ella dice; E la vecchia fedel, cui forte incresce Sì grave duol, del padiglion fuor'esce.
Se gli fosse rimasto tanto sangue da farlo rivivere! esclamò Vicenzino; e, mentre fasciava stretto l'altro braccio, gridava: Chiamate il medico, il farmacista, chiunque può aiutarlo. L'oste spinse un ragazzo fuori dell'uscio, dicendogli: Va, corri. Ma si strinse nelle spalle sfiduciato, e tutti crollavano il capo. Quel giovane era morto.
Non c'è nessuno? So ch'io gli sveglierò o che la porta anderá in terra. PILASTRINO. Chi è giú? Corri al fuoco, impazzato! Son fatte le limosine. Che cerchi tu? TIMARO. Non gridar di lí, boia! Deh! scendi a basso. PILASTRINO. Tu vuoi pur la baia! Che dimandi? ché vo' tornare al letto. Che discrezione! TIMARO. Vedi u' son condotto! Cerco di Pilastrin. PILASTRINO. Mi par che uccelli la fava.
Non importa che la Reggia rimanga sguernita; basta la guardia nazionale. Corri alla macchia di Valquerciame; frugala tutta, percorrila in ogni senso, per ogni verso, informami d' ogni scoperta con qualche ordinanza e non tornare senza la Principessa. Ha' tu inteso?» «La Maest
MALFATTO. Per quale? per questa? PRUDENZIO. Per quella, sí. MALFATTO. Be', io voglio andar da quest'altra, io. PRUDENZIO. S'io vengo lá, te farò... Aspetta! MALFATTO. Ecco ch'io vo, sú. PRUDENZIO. Corri, che te rompi el collo! MALFATTO. Olá! Aspettateme, ché lo mastro vole che ve venga dereto. Mastro, caminano troppo forte. Io non li posso agiognere. PRUDENZIO. E va', sciagurato!
Marfisa è assai bizzarra, ma destina fuggir come la bella pellegrina. Una ragazza simile di faccia, di voce, di capelli, di statura, la bella pellegrina in cambio caccia di sé in convento, e fugge con bravura. Marfisa a Ipalca disse: Corri in traccia di qualche donna della mia figura; con quel dal mondo nuovo entri nel chiostro: baratto vesti, e questo è il caso nostro.
Così buono, così gentile! Non si direbbe l'arcangelo Gabriele! L'ho conosciuto ieri.... Chi m'avrebbe mai detto che oggi.... Va, corri, gridò madonna Fiordalisa. Ma bada, non una parola al castello! Non dubitate, madonna; prenderò ogni cosa nelle mie stanze. Così dicendo, monna Cia, ottima donna, andò speditamente lungo la redola che metteva al castello.
E non pago di slanciarti a sangue freddo nel pericolo, corri a precipitarvi te e la innocente famiglia? noi periremo tutti. Rosina! questi funesti augurii non fare per piet
Da una frase sfuggitami, Lostini indovinò quel che stava per accadere. Bada: tu corri un grave pericolo. Tu sei gi
ESSANDRO. Il misero non crede a nulla che di ben gli sia detto. PANURGO. Vieni, corri, vola e vedi il tutto vòlto in allegrezza. ESSANDRO. Rispondi a quanto ti domando, parla piú chiaramente il tutto: Cleria è fatta mia? PANURGO. Sí. ESSANDRO. Gerasto m'ha perdonato? PANURGO. Sí. ESSANDRO. È venuto mio zio Apollione? PANURGO. Sí. ESSANDRO. Mio padre ancora? PANURGO. Sí.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca