Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
In una gerarchia che mi son fatto io stesso per mio uso e consumo, ma che non ha rapporto alcuno coi responsi della Consulta araldica nè col famoso decreto del Menabrea, che metteva i professori in ottava linea, io metto l'industriale molto al disopra del negoziante ed anche del banchiere. Il negoziante compra e vende, l'industriale produce.
Se abbiamo narrata in tutti i suoi particolari la scena funesta non fu per vaghezza dell'orribile, ma per rappresentare più vivamente quale fu nella sua esecuzione la condanna che la Sacra Consulta inflisse ai due martiri Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti. La moglie e la madre.
Stretti a consulta sul modo di vettovagliarci, disputavasi con varia opinione senza che un partito razionale fosse manifesto, quando da lunge comparve un cavaliero che, trottando alla nostra volta traverso i campi di frumento mietuto, agitava per l'aria il cappello. Seguivano più lente la sua traccia due mule cariche. Sento il fluido animale del prosciutto che s'accosta, disse un soldato.
Giovedì 12. Andiamo dal re per augurargli il buon giorno, frase sacramentale in Abissinia, dargli rapporto della nostra escursione e ringraziarlo delle guide forniteci, ma lo incontriamo che esce per tenere pubblico tribunale. Sulla piattaforma avanti la porta d'ingresso è improvvisata come una gradinata con quattro o cinque angareb di diversa altezza, tutti coperti con stoffe e tappeti: S. M. è accovacciato sul più alto, ai suoi fianchi stanno in piedi i più fidi della corte, dietro lui qualche soldato custodisce una bandiera regalata un tempo dalla regina d'Inghilterra. Sul davanti la collina scende fino alla piazza del mercato dove stanno migliaia di curiosi, e in prima linea tutti i giudicandi che avanzano man mano che i pretesi uscieri li chiamano. Si fanno salire sul versante dell'altura fino ad una ventina di metri dal palco reale, e qui trovano i loro avvocati elegantemente vestiti con camice rosse, depongono a terra alcuni vasi che portavano, espongono la loro querela. Gli avvocati fanno la loro controscena, il re ascolta, si consulta qualche volta coi suoi vicini, poi emette un giudizio che è inappellabile e trasmesso ad alta voce in modo che possa essere inteso da tutto quanto il numeroso uditorio. Non si trattano qui che cause civili, e i vasi deposti contengono miele, tributo dovuto pel trattamento della causa, che in parte è devoluto al re ed in parte agli avvocati. Ben considerata la cosa per se è ridicola, se si pensa al profondo sapere e alla seriet
E in questo fu seguito il parere del detto De Santis, il quale, dopo aver resoluta la duodecima difficultá contra la pragmatica del cambio, passa a discorrere che sia stato errore aver fatto pragmatica ordinando che il giulio papale e fiorentino, quali prima in Regno correano per grana diece e mezzo, non corressero piú di grana diece, che da quello bassare il prezzo fûrno levate dal Regno tutte le monete predette; e adduce l'essempio di Marco Antonio Colonna in Sicilia, il quale, per fare venire denari in detto regno, che ne era povero, accrebbe il prezzo al ducato napolitano cinque per cento, e fu causa che la moneta del Regno andasse all'isola predetta; e consulta che si facesse il medesimo, e, per non mostrare che vi sia tanta penuria di denari in Regno che bisogni crescer la moneta forastiera, che non si facesse banno, ma si ordinasse alli banchi che gli recevessero per il prezzo cresciuto.
Come abbiamo detto, egli non fidava nella riuscita di quel tentativo, ma non poteva lasciare quel cuore che stava per spezzarsi, senza consolarlo almeno con un alito di speranza. Dalla casa di Monti l'avvocato passò in quella di Tognetti. Maria Tognetti era stata, come vedemmo, duramente respinta da monsignor Pagni nel giorno innanzi nelle sale della Sacra Consulta.
Non è a dire dunque s'egli approvasse di gran cuore la doppia condanna di morte che la Sacra Consulta aveva emanata nel giorno antecedente; se qualche cosa gli dispiaceva in quella sentenza si era che i capi consacrati alla morte invece di due non fossero almeno almeno due dozzine.
Fulminò con un'occhiata da tigre la donna, e con voce tremante di rabbia le disse: Potreste pentirvi di avermi trattato così! Intanto don Omobono erasi avvicinato a Teresa, entrata allora nella stanza, e le aveva susurrato all'orecchio: Ditele voi che si rovina, che quello è nientemeno che monsignor Pagni, un prelato, un giudice della Sacra Consulta!
Anche fra i prelati pontificj della Sacra Consulta ve ne furono cinque che credettero Monti e Tognetti immeritevoli di morte; eppure essi furono condannati alla ghigliottina! Il presidente proclamò il risultato della votazione, esclamando trionfalmente: La pena di morte è pronunziata! Il cancelliere stese la sentenza. Poi il presidente suonò il campanello.
Ciò che vien chiesto dalla bocca della mia gentile cugina io non posso rifiutarlo. Egli vorrebbe come avvocato, difendere innanzi al Tribunale della Sacra Consulta i principali accusati della gran causa.... Di lesa Maest
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca