Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Intellettualmente, i Carbonari erano machiavellici e materialisti. Predicavano libert

Ormai, credetelo pure, anche i Governi sono d'accordo coi carbonari. Il sacerdote tentennava la testa. Pur troppo, Eccellenza, tutto va male, tutto è corrotto nei tempi moderni, il cuore, il cervello ed il gusto.... specialmente da noi. In un paese dove un Manzoni può passare per un grande scrittore non bisogna meravigliarsi di nulla.

Povero Leonardo! pensava Fortunata. Se gli avessero voluto bene, sarebbe cresciuto diversamente. Altro che i carbonari!... Io però gliene avrei voluto tanto di bene, gliene voglio anzi come una sorella, come.... più che come una sorella.... Ma è una fatalit

Quell’uomo coraggioso sapeva dirigere con suprema destrezza le più pericolose macchinazioni dei Carbonari; la polizia sentiva una mano potente che la stringeva da ogni parte, ma non poteva afferrarla. Seduto nella vecchia poltrona di cordovano, colla sua pipa di schiuma in bocca, in veste da camera e in pantofole, egli studiava il modo di far traballare il trono dell’imperatore, e ci riusciva, senza perdere la testa la libert

Predisposta accuratamente la prossima rivolta del Polesine, passava in Lombardia, visitava i corsi d’acqua, i prati irrigatori e le marcite, facendo parlare di lui come d’un veneto appassionato agricoltore; poi scompariva per qualche ora, si abboccava coi patriotti malcontenti, stringeva la mano ai Carbonari lombardi, comunicava le disposizioni delle vendite del Veneto, e veniva informato degli accordi presi coi fratelli del Piemonte.

Una bottiglia di vino bianco lucido trasparente color dell’ambra animò la conversazione che divenne sempre più animata e briosa. Il maestro raccontava le sue paure al tempo dei Tedeschi, quando cominciò a sospettare che il capitano Bonifazio appartenesse alla setta dei Carbonari. Egli si trovava gravemente compromesso e sognava tutta la notte sbirri, catene, sotterranei, e la forca!

I più quieti lavoratori si accontentavano di guardar dietro alla truppa, stando a sportello o sui balconi; altri, come facchini, carbonari, macellaj, correvanle dietro, e domandavansi un l'altro dove andassero, e nessuno sapeva soddisfarne la curiosit

E così il capitano Bonifazio congiurava senza pericoli, e senza suscitare il minimo sospetto faceva parte d’una vendita di carbonari. La sua corrispondenza politica non era mai affidata alla posta, e gli arrivava sempre per mezzo di amici, o di messi speciali. Nel mese di maggio del 1820 il capitano Bonifazio dovette recarsi in Polesine per intelligenze con quei Carbonari, e poi a Milano per riferire ai capi della setta lombarda. Domandò il passaporto pel regno Lombardo-Veneto col pretesto di fare un viaggio agricolo, nel quale si proponeva lo studio di alcune colture speciali, che facevano difetto nella provincia di Treviso, come quelle del canape e dei prati a marcita. Il maestro Zecchini fu chiamato alla Polizia per le necessarie informazioni. Egli assicurò il commissario che il signor Bonifazio era un appassionato agricoltore, che aveva gi

Evvi legge che comanda l'esposizione pubblica di tutti i condannati a pena del carcere per cinque anni o per tempo più lungo. Io ben ricordo tuttora il giorno destinato all'iniquo spettacolo. I cittadini onesti ed illuminati eransi chiusi in casa, sfuggendo checchè potea loro rammemorare che valentuomini doveano essere in quel giorno trattati a guisa di malfattori, pel loro troppo amore alla propria patria. Il popolo però avea subito l'influenza della doppiezza austriaca. Aveva udito leggere nei templi l'editto contro i carbonari; e avea sentito ripetere tante volte che i liberali macchinavano contro la vita dei poveri, contro la quiete dello Stato e la pubblica felicit

Il duca riflettè lungamente, poi si levò e disse: Dovrei farti impiccare: ma non voglio che quegl'infami carbonari abbiano a dire che il nostro partito formicola di miserabili e di briganti. Scegli dunque: o una galera a perpetuit

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca