Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Questa sedeva dirimpetto a Nancy; e dopo il primo sguardo quasi casuale ch'essa aveva rivolto a Nancy e ad Anne-Marie, la signora continuò a guardarle fisso tutto il tempo del pasto. Ogni volta che Nancy alzava gli occhi incontrava quello sguardo attento e benigno dietro gli occhiali.
Monsignore rasserenò la faccia accigliata con un benigno sorriso, e porta la sua mano a baciare a don Omobono, e rialzatolo insieme, con piglio di clemenza: Orsù! disse, voglio perdonarvi... non se ne parli più... nessuno sapr
E come noi lo mal ch’avem sofferto perdoniamo a ciascuno, e tu perdona benigno, e non guardar lo nostro merto. Nostra virtù che di legger s’adona, non spermentar con l’antico avversaro, ma libera da lui che sì la sprona. Quest’ ultima preghiera, segnor caro, gi
Ella apparve. Buon dì, messer cantore! disse ridendo con gentile volto. Non questo è il tempo gaio de 'l pascore, ma voi siete di ver loquace molto. Or seguite a trovar rime d'amore, chè con benigno orecchio, ecco, v'ascolto. Io le dissi: Madonna, io son gi
Ho capito, ho capito; rispose Aminta, ridendo. Il nostro giovanotto andò quel giorno a San Benigno per le brande, e dormì quella notte nel letto che aveva portato sulle spalle, attraverso le vie della citt
Era grande e grosso come un facchino, e vestiva da sacristano: sulla sua feccia da villan rifatto voleva mettervi a forza qualche cosa di umile, di piacevole, di benigno, e non riusciva che ad una smorfia; teneva gli occhi abitualmente rivolti a terra, ma li alzava spesso verso il cielo.
No, ché si sonno trovati di quelli che sonno abondati nelle grandi ricchezze, confidandosi nelle lore ricchezze e non in me, e però perivano; ma a questi non manco Io mai, perché non mancano in speranza, e però gli proveggo come benigno e pietoso padre.
33 E seguitò con sì efficaci prieghi, e con parlar sì umano e sì benigno, che non può far Ruggier che non si pieghi; che né di ferro ha il cor né di macigno, e vede, quando la risposta nieghi, che far
Indi m'apparve un'altra con quell'acque giu` per le gote che 'l dolor distilla quando di gran dispetto in altrui nacque, e dir: <<Se tu se' sire de la villa del cui nome ne' dei fu tanta lite, e onde ogni scienza disfavilla, vendica te di quelle braccia ardite ch'abbracciar nostra figlia, o Pisistrato>>. E 'l segnor mi parea, benigno e mite,
Il signor Marone sedeva, intrecciava le dita delle mani sulle sue ginocchia, si metteva a far girare i pollici, e con voce ancora più mansueta, e con aspetto ancora più benigno, guardando ostinatamente la punta dei suoi grossi scarponi, riprese a dire: Stamattina ho avuto il piacere d'incontrare la signora Rosina...
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca