Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Questa fu la cagion che diede inizio loro a parlar di me; e cominciarsi a dir: «Colui non par corpo fittizio»; poi verso me, quanto potëan farsi, certi si fero, sempre con riguardo di non uscir dove non fosser arsi. «O tu che vai, non per esser più tardo, ma forse reverente, a li altri dopo, rispondi a me che ’n sete e ’n foco ardo.
Noi siamo i sogni, le speranze, gli astri, Che tu chiamavi coi notturni inviti, O poeta, noi siamo gl'Ideali. Noi, se ci prega un pio col mesto canto, Scendiam nei solchi arsi dal sol e siamo Ai solchi la rugiada mattutina. Noi scendiamo alla culla ove sospira L'orfanello ed entriam larve ridenti Nella rete dei suoi teneri sonni.
Onde io non saprei qual premio non meritasse uno che sapesse trovar modo d'estinguere dal mondo questa peste de' falsari e tosatori, e far sí che non fosse piú possibile falsificare o tosar le monete; mentre non ha bastato finora che a' falsari sia destinato nelle leggi sassoniche, non meno che nelle venete, la pena d'esser arsi vivi, e che a' tosatori in Egitto si tagliassero ambe le mani, ed in oggi per tutta l'Europa siano gli uni e gli altri puniti con una forca ignominiosa.
Ella nacque in Bitinia, ed è donzella Per le cui man Sultana usa adornarsi; Chiamasi Barce, e non è turca ancella, Che seco di virtù possa adeguarsi; Dir, ch'ella sia gentil, ch'ella sia bella, Che per lei d'infiniti i cor sieno arsi, È travagliar in van, nessuno il nega; Sì fatto guiderdon per me si prega.
Allor Carlo non più soprattenne la levata dell'assedio, che divulgata non ostante il segreto, finì di rovinare i soldati; al segno che nè onta de' nimici li raccendea, nè per militare orgoglio almeno serbavan contegno. Al primo dì valicò la regina, venuta a questo campo come a teatro: e le macchine da guerra e' lavorieri fur traghettati, tanto o quanto posatamente. Ma imbarcatosi il re , nei due giorni appresso le altre genti si precipitarono al passaggio con tal pressa, e confusi ordini, e obblio di lor cose e di sè stessi, che rassembrava sconfitta. Un andare e tornar di vele per lo stretto, un abbaruffarsi intorno le barche, un bestemmiar gli avari marinai, e lor noli eccedenti il pregio delle cose; e abbandonati come portava il caso, per gli alloggiamenti, per la marina, cavalli disciolti o uccisi dai propri padroni, e arnesi, e robe, e botti di vini, legnami da macchine, grani, vittuaglie accatastati o mezzo arsi per pressa, attestavan la condizione di quel dianzi fioritissimo esercito. I nostri martellaronlo nella ritirata con impetuose sortite; talchè a protegger l'imbarco si costruì alla meglio un riparo, e ordinovvisi forte banda di cavalli sotto il conte di Borgogna. Con tutto ciò da cinquecento uomini furon trucidati, e salmeria grandissima di preda riportata in citt
Ripigliato la notte stessa il viaggio, al nuovo dì, che fu il due ottobre, su pei luoghi arsi e guasti dalla nimica rabbia, che nè contadino vi si scernea, nè armento, nè vestigia di côlti venivano a stuoli i Messinesi a incontrare il re. Il quale festevolmente raccoglieli, e ringraziali, e Alaimo sopra ogni altro: che ponselo al fianco, e in pegno d'amist
Ti prendo, ti prendo, ti prendo, Italia! E sono geloso di te, geloso! Tutti ti amano, tutti ti amano, tutti ti vogliono! Io ti voglio per me! I miei soldati hanno strani visi pieghettati arsi da un forsennato desiderio di te! Sento l'acciaio di queste pareti bruciare di volutt
E io, che mai per mio veder non arsi piu` ch'i' fo per lo suo, tutti miei prieghi ti porgo, e priego che non sieno scarsi, perche' tu ogne nube li disleghi di sua mortalita` co' prieghi tuoi, si` che 'l sommo piacer li si dispieghi. Ancor ti priego, regina, che puoi cio` che tu vuoli, che conservi sani, dopo tanto veder, li affetti suoi.
CINTIA.... In questo foco arsi e morii gran tempo desiando sempre occasione di medicare i miei mali; ed ecco Amor la mi presenta. Conversando Erasto in casa mia, s'accese assai fieramente d'Amasia, questa mia vicina; communica meco il suo amore e mi chiede consiglio e aiuto.
Poi disse: <<Omai e` tempo da scostarsi dal bosco; fa che di retro a me vegne: li margini fan via, che non son arsi, e sopra loro ogne vapor si spegne>>. Inferno: Canto XV Ora cen porta l'un de' duri margini; e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, si` che dal foco salva l'acqua e li argini.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca