Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Quando fu raccontato questo fatto alla contessa Della Valle, Giorgio era con lei, e quando rimasero soli, Lalla non potè a meno di esclamare, con un misto di amarezza e d'ironia: Adesso non avrai più paura che il Vharè mi faccia la corte! Era proprio gelosa di quella nuova avventura.
Ma il giovane tristo più per questa desolazione dell'amica che pel proprio destino, procurava di lenire tanta amarezza. Poni in calma i turbolenti affetti, e piega il capo alla necessit
Epperò, tutto ben considerato, se ne deve conchiudere con amarezza, che il popolo non può riporre più la sua fiducia nel supremo magistrato, che dovrebbe avere il compito di difenderne i diritti e fare rispettare la Costituzione e le leggi del potere esecutivo, come fece la Cassazione francese anche in momenti non propizî alla libert
Stefano reso dalla canizie più mite, moveva sovente a visitare quella tomba, e a spargerla di qualche fiore, e solo negli estremi giorni di sua vita, spesso con amarezza ricordò ove il traesse l'ira ultrice e lo spirito di vendetta. Amor sementa in voi d'ogni virtute, E d'ogni operazion che merta pene.
In mezzo a tutta questa gioia per una mèta raggiunta, Fabio non aveva altro che una amarezza: Ubaldo Caruso. Quell'uomo che stava sempre al fianco del principe, che gi
No, Maria Maddalena, Natale non vi smentisce: Natale passeggia su e giù per la stanza, l’animo pieno di amarezza mortale, ma non vi smentisce. Oh! se Lena non fosse presente, non dico; ma fu buono avviso il vostro di farla rimanere. Voi lo accusate di prodigalit
Ma perchè, con tutta questa amarezza, nell'uscire dal vicolo di Mezza Galera, egli si andava stropicciando le mani, a guisa di uomo contento? Or ora lo sapremo, se i lettori vorranno seguirci.
Cecchina nel suo turbamento aveva dimenticato le parole della contessa; ma, come i lettori vedono, correggeva la dimenticanza dei primi momenti, ripetendole con quella buona grazia che la contessa non avea posto a proferirle. Domani! esclamò con accento di amarezza Lorenzo. C'è qualcuno di l
E, con amarezza, premette alle strofe del Ritorno notturno: Fra la lotta politica e l'arte, viene l'ora in cui pur troppo bisogna scegliere, ossia scegliere fra gli aspri doveri contratti nella vita e i godimenti della fantasia. Forse avrebbe detto meglio e più chiaramente: o le ansie tormentose della forma. Ma egli queste ansie le conosceva poco.
«Io scrivo senz'odio e senza amarezza. Il primo mi fu sempre ignoto. Ma uno sdegno profondo mi solca l'anima, quand'io penso al come si giochi quaggiù sul tappeto d'una Cancelleria la libert
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca