Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Udiamo dunque; ma, ve ne prego, spicciatevi, disse la bionda contessa, levandosi dallo specchio, e andando a sedersi su d'una poltrona dirimpetto a Lorenzo, poichè non ho tempo, stasera. Salvani aveva il cuore gonfio di amarezza. Non erano poche, nè lievi, le accuse che gli facevano tumulto nell'animo; e tuttavia stette dubbioso, pensando al modo più acconcio di cominciare.
Le tre persone che gli stavano di contro erano immobili come cariatidi. Non credo si esigano da me altri sacrifizi rispose il giovine con una espressione di mal celata amarezza.
«In quella il convoglio si mosse; egli mi strinse forte la mano e si allontanò. Fu l'ultima parola, l'ultimo ricordo senza amarezza che mi rimase di lui.
Così viveva relativamente tranquillo, troppo occupato per pensare ad altre eccitazioni, ad altre tempeste. Soltanto la presenza dell'Elena qualche volta lo turbava. Uno sguardo, una parola amichevole, bastavano a richiamargli al pensiero le dolci visioni d'avvenire ch'egli aveva vagheggiate altre volte, ed a gonfiargli il cuore di amarezza e di rimpianti.
Sedici anni! mormorò. E perchè i suoi occhi erano avvezzi alle tristi linee di un volto appassito, alla tragica amarezza di una bocca stanca, il suo cuore cadde vinto e conquiso ai piedi della dolce e calma giovinezza di Nancy. Era inevitabile. Sedici anni! ripetè, guardandola con grande meraviglia. Ma chi più al mondo ha sedici anni?
Povera signora Angelica! Povera signora Rosina!... Dopo quella predica si sforzarono ogni giorno più per mostrarsi tranquille, rassegnate; per attendere come prima, con ogni cura, alla Canonica, al pollaio, al desinaretto di don Giuseppe, ma era rimasta loro una grande amarezza in fondo al cuore, un continuo rodimento.
Sognavi io le dicevo, avendo in bocca il sapore salso che mi si diffondeva nei precordii (più tardi, nelle ore che seguirono, mi stupii di non aver trovato in quelle lagrime una intollerabile amarezza) sognavi d'essere tanto amata? Sognavi questa felicit
E la risposta venne: ma tutt'altra da quella ch'io m'era immaginata. La derelitta non inveiva nè implorava: si rassegnava con repressa amarezza, incolpando sè e l'avverso destino!
Se ella non mi avesse ammaliato, lusingato, tirato a sè con quelle arti sottili che le sue pari conoscono, avrei potuto io mai levar gli occhi e le speranze vane sino a lei, sino alla figlia del marchese mio signore? Amore uguaglia! disse con accento di amarezza la Gilda. Sì, quando si ama; e io non l'amavo. Forse potevo io rivolgermi a lei, avendo dato a un'altra donna il mio cuore?
Un'altra signora Laner! La nuova signora Laner! Quella loro grande amarezza, quel loro continuo rodimento era un senso strano di gelosia: gelosia di Pierino, dell'orto, della Canonica, della roba; persino di don Giuseppe: insomma gelosia di tutto ciò che aveva appartenuto, che apparteneva a loro due soltanto e che sarebbe stato anche di quell'altra, della terza padrona che doveva capitare!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca