Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Il vecchio padrone morì, e quella sera se ne bevve un bicchiere di più, per dargli l'estremo vale all'uso degli antichi. Gli eredi non avevano potuto ritogliere alla signora Momina quel tanto che il vecchio le aveva lasciato, in ricompensa delle sue cure assidue, quel tanto che ella aveva saputo metter da parte, di roba e denaro.

Egli avvertiva, che spesso ad impedire che si ricorresse all'uso delle armi bastava spiegare le forze in proporzioni imponenti, perciò sentiva il bisogno d'inviare immediatamente molte truppe in Sicilia, non per fare a quelle popolazioni la cura del piombo, ma per incutere timore e far convinti i riottosi che il governo avrebbe saputo e potuto reprimere energicamente e prontamente.

In ogni pezzo si dovrebbero segnare tre numeri: il primo destinato a mostrare quante parti decimali dell'oncia contenga la moneta di metallo fino; il secondo il titolo, in conformitá all'uso valutato a ventiquattresimi per l'oro e dodicesimi per l'argento; il terzo inteso a dichiarare quanti di quei pezzi si taglino da una libbra.

La quantitá dell'artifici fará abbondare un regno o cittá di denari, quando in quelli si essercitano piú e diversi artefíci necessari o commodi o dilettevoli all'uso umano in quantitá grande, che soprabondi al bisogno del paese; quale accidente deve essere non solo posto il primo delli communi, ma per piú respetti preferito a l'accidente proprio della robba soverchia.

L'esperienza m'aveva insegnato la dose, limitandomi all'uso, e schivando l'abuso, lasciandomi il convincimento che una bottiglia di vino buono sia un farmaco eccellente contro i dolori morali. Con tale sistema non sono morto disperato, e all'indomani d'una batosta stavo ancora in piedi.

E' scriveva sempre allo czar di quei ghiotti spacci, cui Federico II, Caterina II, Luigi XVIII gustavano con tanto appetito la petite presse all'uso delle teste coronate!

E ben si sa che, quando da qualche sublime intelletto vien trattato e scritto sopra una nuova da lui trovata scienza, e ch'egli consideratamente accommoda i suoi ragionamenti all'uso del secolo nel quale essere si trova, ella viene poi anco ad esser molto piú facile ad intendersi da quelli c'hanno a caro d'intenderla e possederla; ma, quando tal scienza fosse descritta con ragionamenti molto lontani dall'uso de' tempi ne' quali il compositore essere si trovasse, essa ancora parerebbe a molti fatta con quasi enigmatico parlare, e senza dubbio sarebbe molto difficile da poterla capire.

Lo stesso avviene della moneta bassa. Se il principe ne va battendo sol quanto basta all'uso del suo popolo, può batterla di quell'intrinseca bontá ch'egli vuole, perché queste monete non servono che nello Stato suo, fuori del quale non si accetta che oro ed argento; ma, se ne battesse piú del bisogno, a guisa di vaso pieno, che lascia trabboccare il soverchio a danno di chi lo versa, cagiona a ed a' suoi Stati pregiudizio maggiore del profitto che vorrebbe cavarne.

E sebbene, in que' pochi contratti che fanno con gente estranea, sono forzati a valersi di monete d'oro e d'argento, di che non hanno per tali occorrenze carestia, fra di loro però si valutano quelle di carta, al pari di quelle d'ogni metallo, conforme le valuta il re; vi è quasi differenza dall'uso di esse all'uso delle polizze de' mercanti, con le quali girano i pagamenti tra loro, senza contare, il piú delle volte, monete in gran numero, servendo in luogo di quelle il credito di quel mercante che s'ha formato debitore colla sua sottoscrizione, o pure le partite di bancogiro in quelle cittá ove si costuma.

Se non chè Cirillo, al punto di procedere, coll'intervento degli altri padrini, alla scelta del numero pei duellanti, onde poi scegliessero per primo o secondo l'una delle due pillole, propose, che, contrariamente all'uso, avessero i duellanti a stringersi la mano, prima del duello. Nessuno oppose diverso parere, ed ecco il Commendatore ed Alfredo a darsi la mano a vicenda.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca