Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
«Oh!... alla fine delle fini, interruppe il padre Anacleto, stizzito da certe occhiate di trionfo dategli da don Marco: lodare è bene, ma se non fosse stato colui, tanto ci salvavano gli Alemanni...
88 V'è che negli infantili e teneri anni lo scettro di Strigonia in man gli pone: sempre il fanciullo se gli vede a' panni, sia nel palagio, sia nel padiglione: o contra Turchi, o contra gli Alemanni quel re possente faccia espedizione, Ippolito gli è appresso, e fiso attende a' magnanimi gesti, e virtù apprende.
Non mi piace star qui: qui è tutto brutto, non ho niente da fare. Guardò il notaio, chiedendosi se potesse parlargli di Nicla, ma pensò ch'egli non la conosceva. Non è vero che tu non la conosci, Nicla? disse. Nicla? Chi è Nicla? chiese il dottore Alemanni. Vedi, che non la conosci! continuò Bruno con un senso di commiserazione.
Un drappello di soldati Alemanni, faceva siepe alla lettiga, perchè il popolo non la investisse; la sposa fu messa dentro di quella con una delle dame, e subito si sentì levata da terra e portata.
Giuliano che, solo udendo menzionare gli Alemanni, gi
«Appunto, rispose questi una sera di questa state, quasi mi vergogno a dirlo, essa ci era sparita di casa...: uno spavento! si figuri...! e chi la voleva morta, chi rapita dagli Alemanni, chi annegata... ma coll'aiuto di Dio la trovammo laggiù al passo del guai, proprio a piè della croce, sa...? «E dove voleva andare?
A poco a poco il terrore della calata dei Francesi si quetò; e si rimase nella vallata con questa notizia, che gli Alemanni s'erano tenuti in forza sui monti di San Giacomo, del Settapani e degli altri, i quali a foggia di cortina stanno tra le valli della Bormida e il mare.
Ma pur troppo l’Italia per oltre cinque secoli, da Dante a Manin, diede spettacolo d’una continua vicenda d’esiliati e d’esiliatori: e questi in prima Normanni e Svevi; Francesi e Guelfi; Alemanni e Ghibellini; quindi Spagnuoli e Austriaci! Gli esilii nazionali vanno del pari con gli oppressori della nazione!
Brunello era in cortile, dritto vicino a una piccola carrozza con due cavalli pomellati; in un angolo aveva disposto la scuderia con altri cavalli, il cocchiere e il mozzo. Ma non giuocava. Il dottor Alemanni lo sorprese mentre guardava fisso innanzi a sè, assorto in qualche suo sogno lontano.
La famiglia stessa aveva preveduto che le sue proposte sarebbero state respinte, e non s'aspettava affatto che il dottor Alemanni potesse compiere un miracolo e condurre Brunello a casa. Il notaio scese le scale, dicendosi che bisognava pur giungere alla lotta aperta, o il bambino sarebbe stato la prima vittima di quelle esitazioni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca