Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
E che credete di farne dell'anima? Questo è un altro grillo come quello di maledire quei poveri Alemanni. «Non mi tornate a parlar di costoro! gridò Giuliano avvampando: e Marta concedendo il poco pel molto: «Bene....! ma il pievano, la pasqua almeno... Dio ha le braccia lunghe, e quando gli pare ci arriva! Date retta a me.... andate, o sar
Naturalmente poi, quando stanziava l'invasione, l'heerzog, o duca, prendeva nome di «koenig», o re; e allora essa stessa la compagnia, apparisce nella storia quasi nuova gente o confederazione di genti; né altre furono probabilmente quelle che vedemmo via via quasi sorte a un tratto de' marcomanni, degli alemanni, de' burgundi, de' franchi ed altre che siamo per vedere.
Il dottor Alemanni si piegò sulle ginocchia come per veder meglio il piccolo equipaggio che stava presso il fanciullo; e chiese: Bruno, se io ti prendessi per condurti da tuo zio Francesco, tu verresti? A far che? domandò Bruno. A viver con lui, con gli altri zii, con la nonna.... Non ne ho bisogno! disse il fanciullo.
Il grosso dell'esercito Francese vi era giunto sul far della sera, ed aveva posto il campo sul greto del torrente, sotto gli olmi intorno alle mura, come per stringere d'assedio la terra. E riposava sicuro, essendosi buon nerbo di cavalli spinto innanzi sulla via di D..., a fronteggiare gli Alemanni, se qualcosa avessero voluto tentare.
Sono i denari di casa, e anche se faccio il cattivo, tu devi portarceli. Il notaio sorrise un poco amaro, e si chinò per baciare il fanciullo, ma questi gli sgusciò di tra le mani e volse il capo bruscamente. Va, va! disse. Non perdere tempo! Razza di prepotenti! borbottò il dottor Alemanni, allontanandosi. Il colloquio col notaio non aveva punto scoraggiato il conte Fabiano.
È molto fine anche lui! dichiarò Fabiano. Ti piace? È un bel ragazzo? Ne faremo qualche cosa di grande. Ma veniamo agli affari. Hai inteso quel che ti ho detto? Io ho bisogno di cinquantamila lire, subito. Prese posto nella poltrona nella quale s'era seduto la mattina parlando col dottor Alemanni, e lasciò Elia in piedi. Il signor conte avr
Povero Mattia! A vederlo pregare, piangere, proclamarsi più Alemanno degli Alemanni, chiamando in testimonio i Santi e Dio; qualcuno degli astanti si sar
Rimasti senza risposta, gli zii Guido e Giovanni la nonna era morta poco dopo Francesco gli avevano mandato il notaio Alemanni in persona a trattare e a circuirlo; ma nel ragazzo che contava allora diciassette anni, il notaio riconobbe il bambino che gli aveva detto: «Tu non sai niente; porta il denaro, e non perder tempo!».
Tutti mi vogliono molto bene! ribattè il fanciullo. Anche Nicla. Io so.... riprese il notaio. Tu non sai niente! Porta i denari, presto, che io non voglio star qui. Il dottor Alemanni si raddrizzò. Ma i denari, appunto, li danno gli zii e la nonna, rimbeccò subito. E se tu non sarai savio, non ne daranno più. Non dire bugie! consigliò Bruno.
Ma, vergogna a dirsi! i preti i primi, poi i vecchi gentiluomini, da ultimo i più giovani, cominciarono a parlar basso, tra loro, a buccinare freddure, a dar sulla voce ai più volenterosi fra i popolani: e quando sulle vette di Montecalvo, e nella gola di Melogno, apparvero i primi fuggiaschi Alemanni, i quali s'affannavano nella fuga, confusamente; allora quei preti, quei gentiluomini, si chiarirono donnicciolucce da rocca e da presepio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca