Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Pomponio Mela, nel primo libro della sua Cosmografia, dice questo luogo essere appo i popoli, li quali abitano vicini all'entrata nel mare maggiore, scrivendo in questa forma: «In eo primum Mariatidinei urbem habitant, ab Argivo, ut ferunt, Hercule datam, Heraclea vocitatur.

PEDANTE. Padrone, oh quanto mutatur ab illo! E' non è piú fanciullo da pigliare in collo. Voi non lo conoscereste. Gli è fatto grande. E so certo che non riconoscerá voi, cosí sète mutato! Praeterea avete questa barba, che prima non la portavate; e, s'io non vi sentivo parlare, non vi arei mai conosciuto. Che è di Lelia? VIRGINIO. Bene. Gli è fatta grande e grossa.

Offre nel campo del diritto la figura stante del doge che tiene il vessillo, e intorno a cui è la scritta . LEONAR . LAVREDAN .; il titolo DVX è in caratteri verticalmente disposti lungo l'asta; dietro al doge le sigle BM in alcuni esemplari, ed in altri AB. Nel rovescio il San Marco in soldo attorniato dalla consueta leggenda + . S . MARCVS . VENETI . è chiuso in un ornamento di perline quadrilobato.

Ma quello ingrato popolo maligno che discese di Fiesole ab antico, e tiene ancor del monte e del macigno, ti si far

«Melanconie, Baroneriprese il Conte della Cerra «melanconie; pensiamo a dominare; così ab eterno ci ha privilegiati Natura. Ma ora che ci penso, va bene che voi amiate la libert

«Malediresti il giorno che ti salutarono col nome di padre. Ma il consiglio non giova, che noi fummo condannati ab eterno all'angosciosa esperienza.... Vuoi ch'io mandi una fiera imprecazione su la tua testa? e tu pure le abbi.... ma da cui? Tu hai levato lo sguardo su la figlia del Re; sangue d'Imperatori è la figlia mia: parla, quale è il tuo, Rogiero?» «Il mio! Io non lo so

Sed perge in tenebris radiorum quaerere lucem, Nonnisi ab obscura sidera nocte micant. E sotto: D. O. M. ordinis S. Benedicti Occidentalium Monachorum Patriarchae cunabula.

Parigi, prendendola ab ovo, è la figlia del caso, maritato ad una necessit

Heu quantum mutatus ab illo! esclamò il Farinaccio porgendogli la mano, che l'altro strinse affettuosamente dicendo: Ed ora che conoscete la mia miseria... ora che la mia sciagura vi sforza al pianto, mi lascerete voi andar via disperato?

Ed è altrettanto esplicito il Generale Corsi che osserva «essere tradizionale, ab antico, vivissimo in questo corpo sociale così composto, o per dir meglio, così mal composto, il parteggiare... E può darsi benissimo, che i partiti siano della stessa fede politica gli uni e gli altri o indifferenti del pari.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca