Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Quel giorno funesto era un sabbato, 10 del mese di Ab: ed allora al tintinnìo delle armi, al grido dei combattenti, al gemito dei moribondi, ai clamori di vittoria degli uni, alle grida di disperazione degli altri si univano le voci strazianti dei cittadini che vedevano consumarsi «la casa dei secoli», e con essa il più caro dei loro pensieri, l’orgoglio dei loro cuori, la speranza della loro vita. Il secondo Tempio fu distrutto nello stesso preciso giorno, in cui 658 anni avanti era stato incendiato e distrutto il primo da Nabo-Sar-Adan generale di Nabucco. La citt

In Dialecticis, quinque adsunt libri logicarum institutionum, quibus in libris Aristotelem et qui ab eo fluxere, sum magna ex parte, nec minori diligentia secutus. Contra logicos vero et in 2 et in 3 Examinis de vanitate doctrinæ gentium ex Pyrrhoniis institutis multa disputantur.

PROTODIDASCALO. Ma penso fin ora ne sará fatto cerziore tuo padre Filastorgo che è nome greco, «apò philin, apò astorgin», «ab amando filium», «che ti ama molto»; onde o ti richiamerá a Roma overo un giorno tel vedrai: «Quem quaeritis? adsum»; ché non solo verrá qua equester o pedester ma navester ancora.

La provvida abolizione, peraltro, non tolse l’uso dei trasporti funebri di poveri, di civili, di nobili. Il noto Segretario del Senato Teixejra nel 1793 parlava ancora di questue dell’opera Santa di S. Giuseppe ab Arimathea a beneficio dei defunti poveri⁴⁸⁰. ⁴⁸⁰ Teixejra, op. cit., cap.

=AB= Discesa dei signori F. L. e D. M. Gunther colla guida Pietro Dimai, il 23 agosto 1895.

A quel tempo risale la prima storia delle piene del Tevere, scritta dall'auditore di Clemente VII, Ludovico Gomez, stampata a Roma nel 1531. Essa è la base di ogni posteriore lavoro sull'argomento. De prodigiosis Tiberis inundationibus ab urbe condita ad annum MDXXXI. Commentarii Romae apud F. Minutium Calvum, Anno MDXXXI, in-4.

Viderat ut nimias scoccante Cupidine stralas, ipse gaiardorum princeps, ipse orbis acumen duxerat ad mortem, rupto gallone, cusinum; at manus Angelichae, dum coelo brazzus ab alto mortalem ferret colpum, succurrit, et ipsum orlandescum animum tenuit spadamque pependit. Renaldus.

Et supra donis faciendis atque vestiendis et honorandis oratoribus prefati domini, collegium habeat libertatem providendi sicut ei visum fuerit et accipiantur pecuniae ad id necessariae ab officio rationem veterum.

¹ Fecit flare ventum ab Occidente vehementissimum, et arreptam locustam projecit in mare rubrum.

La divina bontá, la quale ab aeterno, come presente ogni cosa futura previde, suole, da sua propra benignitá mossa, qualora la natura, sua generale ministra, è per producere alcuno inusitato effetto infra' mortali, di quello con alcuna dimostrazione o in segno o in sogno o in altra maniera farci avveduti, accioché dalla predimostrazione argomento prendiamo ogni conoscenza consistere nel Signore della natura producente ogni cosa; la quale predimostrazione, se ben si riguarda, ne fece nella venuta del poeta, del quale tanto di sopra è parlato, nel mondo.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca