Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


All'incontro batte il filippo d'argento in bontá d'once 11 danari 10 e peso di danari 22 grani 18, e lo spende lire 7.10, onde una marca di tali filippi vale lire 63-27/91, e contiene d'argento fino once 7 danari 14 grani 16.

Imperciocché da 14-1/4 a 14 e 3/4 vi è un mezzo di differenza, che importa tre e mezzo per cento in circa: onde, per l'abbondanza del guadagno, è concorso tanto argento, che, oltre i molti milioni di ducati battuti con quello, non si vedevano correre per le cittá e lo Stato quasi altro che genovine.

14. Le linee, i volumi e le luci considerati come trascendentalismo plastico, cioè secondo il loro caratteristico grado d'incurvazione o di obliquit

per altro in Genova sta la proporzione a 14 e 3/4, che l'argento v'è piú caro che in Ispagna a ragione di otto e mezzo in circa per 100, se non per le spese e pericoli maggiori che vi sono nel trasporto: onde, in tanta distanza e pericolosa di corsari ed altri infortuni, non fa grande svario la proporzione di questi metalli.

Die Eumeniden des Aischylos, erklärende Ausgabe von Friedrich Blass, pag. 14: das Blut ist natürlich nicht das der Mutter, sondern das des von Apollon geschlachteten Sühnopfers, cfr. v. 282 f. Profetica anima mia! Un piccolo filologo ha infatti scritto e stampato che per lui l'opinione del Blass è sostenibilissima. Vedi il mio volume Pindaro, Firenze, Casa editrice italiana, 1909.

Ecco qua, per esempio. La mattina del 14 dicembre, persuaso di non essere in vicinanza del Cattaio, l’almirante si muove con le due caravelle per andare un’altra volta in traccia della favolosa Babeque. I venti contrarii glielo impediscono, ed egli si contenta di visitare un’isola che si vede all’orizzonte, di rimpetto ad Haiti. Ci arriva, e dall’abbondanza di tartarughe marine che ritrova in quelle acque, d

Non risulta quanto abbia fatto dalla sera del 9 a tutto il 10; si sa che nel giorno 11 era a Lugano di dove andò direttamente a Roma, ed ove fu arrestato nel giorno 14.

Nel gennaio del 1891 il dott. Güssfeldt, che il Rey aveva accompagnato nella precedente estate, venne a Courmayeur coll'intento di compiere alcune ascensioni invernali. I suoi occhi si volsero sulle Grandes-Jorasses, che per maestosa imponenza ed elevazione rivaleggiano col Monte Bianco. La salita venne fatta il 14 gennaio, senza incontrare gravi ostacoli, se non la molestia della nebbia che li avvolse nella discesa. Il 25 dello stesso mese, anche il Gran Paradiso veniva soggiogato, ma dette del filo da torcere. Per ben tre volte dovette la comitiva salire da Valsavaranche al Rifugio V. E. prima di riuscire. Il tempo avverso sempre li ricacciava in basso. E se vollero che il loro tentativo avesse un felice epilogo dovettero intraprendere l'ascensione di notte. «La persévérance de Rey s'est jointe

Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 12. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 14. Tolomeo da Lucca, Hist. Ecc., lib. 24, cap. 13, in Muratori, R. I. S., tom. Nangis, loc. cit., pag. 544. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 16. Raynald, ibid. Raynald, ibid., §. 23, breve del agosto 1285. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 43, e seg. Raynald, Ann. ecc., 1285, §§. 29 a 51. Ibid., §. 53.

²¹⁸ G. Alessi, Prontuario di alcune noterelle ecc., p. 2. n. 14. Vedi L. M. Majorca Mortillaro, La Cappella Sperlinga, pp. 78 e segg. Palermo 1892. L’allusione alla libert

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca